La Apple non si ferma mai. Dopo la presentazione dell'iPhone 6 e 6 Plus, è arrivato il giorno della release di iOS8, il nuovo sistema operativo mobile. Il download, da oggi disponibile in Italia, riguarda tutti i dispositivi a partire da iPad2 e iPhone 4S. A parte design e performance tecniche legate ai dispositivi made in Cupertino, la possibilità di aggiornare il sistema operativo è una delle motivazioni che spinge sempre più persone tra le braccia di Apple. Il download può essere effettuato o tramite la classica funzione Aggiornamento Software (presente nel menu Impostazioni), o collegando il dispositivo al computer e scaricare l'aggiornamento tramite iTunes.
L'importante è avere a disposizione memoria e soprattutto tempo, dato che l'operazione potrebbe durare anche un'ora: ovviamente tutto dipende dalla velocità di connessione e dal modello che si vuole aggiornare.
Nell'epoca dei selfie avere un'ottima fotocamera è diventato indispensabile: adesso si potrà scegliere il fuoco e l'esposizione della foto toccando lo schermo, mentre la tastiera QuickType cercherà di intuire le parole che si inseriscono analizzando anche il contesto del messaggio. I messaggi ricalcano lo stile di WhatsApp grazie all'invio intuitivo di frasi vocali, gestione di conversazione di gruppo, condivisione di immagini e documenti e per chi lavora solo con Apple, che sia iPhone, iPad o Mac, troverà utile la funzione Handoff, che permette di iniziare il lavoro su un dispositivo e di terminarlo su un altro...purché sia Apple.
Attento anche alla nostra salute, iOS8 ha incorporata l'app Health, che si occupa di monitorare il battito cardiaco, la frequenza della respirazione, l'alimentazione e la qualità del sonno. Una specie di personal trainer sempre al proprio fianco e già "incluso nel pacchetto": quasi uno scacco a tutte quelle app che si occupano di salute e benessere.
E per esagerare, Homekit permette di controllare la casa domotica dal proprio iPhone. Miglioramenti anche più classici, come la possibilità di monitorare la memoria e la percentuale di energia consumata, oltre che un ampliamento della funzione ricerca che includerà automaticamente anche Wikipedia.