Dal 6 al 27 aprile, presso la Sala Santa Rita a Roma, 57 sculture meccanichein carta, legno o metallo saranno gli attori di "Circo", il circo più piccolodel mondo. Artisti di tutto il mondo metteranno a disposizione del pubblico leproprie creazioni: due tigri acrobate, un gatto giocoliere, un leone chesalva il suo domatore, un coniglietto sul filo teso che beffa uncoccodrillo, un orso che gioca a palla, un acrobata che corresull'uniciclo coi piedi per aria, il volo della testa cannone, un clown inequilibrio su una sedia a sua volta in equilibrio su una palla.

Gli artisti del Modern Automata Museum di Montopoli di Sabina sono Malcolm Brook, AlessandraCelletti & Gianluca Esposito, Luca De Pascalis, Sonia Fabbrocino, MarinaGigli, Girovago & Rondella Family Theatre, Neil Hardy, Rob Ives, PeterLennertz, Peter Markey, Juta e Jim Mc Cord, Walter Ruffler, Keisure Saka, PaulSpooner, Eric Williamson e Keith Newstead, quest'ultimo creatoredell'automa del film "La migliore offerta" di Giuseppe Tornatore.

Per la prima volta dodici spettacolari numeri circensi entreranno a farparte dell'allestimento della sala barocca Santa Rita di Roma. I moderni costruttori, adifferenza del passato, limitano se non evitano l'imitazione della realtà e ilnaturalismo, lasciando ampio spazio alla semplicità e alla forza espressiva,abbracciando la parte razionale della mente umana con quella istintiva e quindipiù creativa. Infatti, la parte inferiore di queste opere è costruita con partimeccaniche: leve, ingranaggi, ruote dentate, catene e cinghie, mentre la partesuperiore è il prodotto della fantasia più libera.