Ormai ènoto che il cioccolato abbia effetti benefici sull'organismo. Anche se c'èancora chi considera il cioccolato come un peccato di gola questo, consumatocon moderazione, apporta innumerevoli vantaggi. Glistudiosi convengono che consumare cioccolato spesso ma in piccole dosi faccia bene al nostro organismo.
Il potassio, contenuto nel cioccolato, abbassa la pressione sanguigna riducendo il rischio di malattie cardiovascolari, mentreil burro di cacao è fonte di grassibuoni che riducono il colesterolo.
Non dimentichiamo che il cioccolato aiuta la digestione e facilita il transitointestinale e non meno importante, grazie al magnesio, restituisce tono al sistema nervoso facendociritrovare il buon umore.
Inparticolare il cioccolato fondente, oltread essere ricco di antiossidanti, è un aiuto valido per mantenere la lineagrazie alla presenza della epicatechina , sostanza che riduce la massa grassafortificando quella muscolare. Quello al latte invece è un valido auto perfortificare le ossa.
Altroaspetto interessante che non tutti conosconoè che nel cioccolato sono contenute sostanze che aiutano a combattere la carie.I fosfati, che modificano la produzionedi acidi, i tannini che combattono i batteri e il fluoro che come ben noto rinforza i denti.
Recentementeè stata presentata al meeting nazionale American Chemical Society unanuova formula di cioccolato che abbatte la metà dei grassi contenuti nel cioccolato tradizionale con l'aggiuntadi vitamina C.
Buono e salutare quindi. Ben prestoapprezzeremo un cioccolato dal gusto denso e deciso di sempre, in tutte lesue varianti, bianco, al latte, fondente ma con pochissime calorie e in diversevarietà .