Il progetto In/Cubo: cos'è?
Domenica 12 maggio si terrà a Torino l'inaugurazione dell'installazione artistica In/Cubo, vincitrice del concorso di comunicazione ambientale River Eyes, bandito dalle associazioni Antropocosmos, ECOntACT e dall'Istitutoper l'Ambiente e l'Educazione Scholè Futuro Onlus con l'obiettivo di stimolare i cittadini allariflessione sul valore sociale e naturale dei fiumi della città di Torino.
Gli artefici del progetto In/Cubo fanno parte del Collettivo Studentesco di Architettura Plinto, gli ideatori sono cinque giovani e brillanti artisti componenti del collettivo: Janet Hetman, ViolaGesmundo, Gian Maria Mazzei, Maria Chiara Morganti, Carlo Mossetti. L'opera In/Cubo, alta quasi 4 metri, consiste in una struttura cubica in metallo contenente bottiglie di variedimensioni in plastica raccolte da Plinto nelle scuole, nelle università e nelle varie istituzioni presentisul territorio della Circoscrizione 8. Alla raccolta si è affiancato un progetto di comunicazione rivoltoprincipalmente alle scuole primarie con l'obiettivo di educare al consumo responsabile e al riciclo dellaplastica.
L'appuntamento con In/Cubo è domenica 12 maggio
L'inaugurazione di In/Cubo è domenica 12 Maggio a Torino, sulla terrazza di fiancoall'Imbarchino, in viale Umberto Cagni 37 (Parco del Valentino), a partire dalle ore 16.00. L'installazione resterà in esposizione per otto mesi, cercando di sensibilizzare i cittadini a ridurre il consumo di imballaggi in plastica, rendendoli partecipi e al tempo stesso protagonisti di un processo sostenibile.
Il loro portale di imballaggi di scarto in plastica che incornicia il fiume Po e il Parco del Valentino rappresenta una chiara allerta: "se non impareremo a rispettare il paesaggio che ci circonda ci aspettaun futuro da incubo."