Dopo The Voice,Riccardo Cocciante pubblica i suoi più grandi successi in quattro cd. Il bestof si intitola Sulle labbra e nel pensiero e il cantante spiega così lascelta di questa particolare tipologia di lavoro: "non parlo né scrivo molto bene,la mia espressione è la canzone". I primi tre cdpresentano i titoli più famosi in modo cronologico, mentre il quarto contienerarità e brani inediti in Italia.
Nato nel 1946 a Saigon,in Vietnam, da padre italiano e madre francese, si trasferì ancora bambino aRoma, pur frequentando assiduamente anche la Francia, patria della madre.
Il successobussò alla sua porta nel 1974, quando pubblicò "Bella senz'anima", contenutanell'album "Anima" in cui compaiono anche altre canzoni molto famose come "Quandofinisce un amore", "Qui", "Il mio modo di vivere", "L'odore del pane". Il successocontinua nell'anno successivo quando escono "L'alba", "Era già tutto previsto"e "Canto popolare". Altro grande riscontro di pubblico lo ottiene con il brano "Margherita"del 1976.
"Io canto" del 1979 rientra subito in classifica e, a distanza di ventisette anni, LauraPausini ne farà una cover.
Per quanto riguarda ilFestival di Sanremo, la competizione canora più conosciuta in Italia, Cocciante vinse nel 1991 con "Se stiamo insieme". Dopo tanti anni passati a cantare al microfono sicimenta nella composizione di opere popolari come Notre Dame de Paris, LePetit Prince e Giulietta e Romeo.
E adesso c'è lapartecipazione a The Voice in qualità di giudice, al fianco di Raffaella Carrà,Piero Pelù e Noemi. Ma per chi volesse riascoltare i grandi successi delcantante, e anche per quei giovani che lo conoscono solo come giudicedel talent di Rai 2, ecco "Sulle labbra e nel pensiero".