Halloween, i bambini lo sanno bene, è la festa deltravestimento macabro con cui si può andare in giro la sera del 31 ottobre percelebrare il famoso rituale del dolcetto o scherzetto bussando alle portedella gente del quartiere alla ricerca di un ricco bottino di caramelle edolciumi vari.
Halloween, l'origine della festa
Quello che di Halloween, però, non tutti sanno riguarda le sue origini di antica festa di fine estate, il "Samhain",celebrata,già molto prima dell'800 D.C., in paesi di cultura celtica, come Francia,Inghilterra e Irlanda, dove la fine della stagione calda, che lasciava il postoall'inverno, evocava nella popolazione per lo più contadina scenari di carestiasofferenza e morte, accompagnati dalla convinzione che gli spiriti avessero unaqualche influenza sui raccolti e sul bestiame.
Halloween, oggi per i bambinifesta del travestimento spaventoso, era dunque una sorta di capodanno celticolungo almeno tre giorni che, a partire dal tramonto del 31 ottobre, prevedevalo spegnimento dei focolari domestici al fine di confondere le anime dei morti,delle fate e degli elfi. Questi, tornando per chiedere conto dei torti subiti, trovavano invece solo i dolcetti lasciati sull'uscio di casa dalle donne chefacevano da contorno ai falò sacri accesi dai Druidi mentre, tra canti, balli eriti propiziatori, la festa avrebbe consumato il suo rituale.
Halloween, significato del nome
Halloween, che deriva dell'inglese arcaico "All-Hallows-Eve" cioè Ognissanti, non hasempre incontrato i favori dei cattolici che ravvisano in certe credenze e incerti simbolismi inquietanti aspetti satanici e magici.
Attualmente, peròsembra prevalere un atteggiamento abbastanza curioso e tollerante da parte ditutti soprattutto per quelle caratteristiche giocose e festose che Halloween portacon sé.
Halloween2013, tra costumi e dolci
Ancheper Halloween 2013 la scelta per i costumi e travestimenti cadrà sui personaggi classici della tradizione, quindi èfacile presumere che molte saranno le streghe, i maghi, i vampiri, gli zombies,gli scheletri danzanti e ovviamente i fantasmi, che, almeno per qualche ora,nasconderanno la vera identità dei simpatici mostriciattoli "assetati" di dolcie caramelle, pronti a tutto per ottenerli.
Sempre riguardo ai travestimenti,molti si ispireranno alla celeberrima zucca con il lumino all'interno, intagliatacon l'inquietante ghigno malefico del mitico "Jack O'Lantern", molto apprezzatacome addobbo per gli ingressi delle case, ma soprattutto usata in molti localipubblici che accoglieranno i loro clienti in perfetta sintonia con la tradizionedella festa.
La festadi Halloween, come quella di San Valentino, o quella di Natale, senzadimenticare quella del papà e della mamma, ha finito per favorire fenomenicommerciali abbastanza importanti, ecco quindi che nei negozi non mancherannocertamente gadgets di ogni tipo, e tantomeno caramelle e dolci vari a forma dizucca o di pipistrello, per ogni gusto e nemmeno tanto costosi.