No,decisamente: i vegani non arrivano dal pianeta Vega, hanno fattoscelte di sensibilità, gusto, partecipazione, in ambito alimentare,non mangiano carne e derivati. Ma non sono tristi, anzi. IllumineràCefalù il secondo appuntamento di VeganMed, la Kermesseculinaria, dedicata alle "pratiche felici per cambiare il Pianeta"un denso programma che affronterà argomenti dell'antispecismo,della libertà e della pace.
Davenerdì 27 a domenica 29 dicembre 2013,il festival racconta scelte di vita e di gusto, l'alimentazionevegana, non vista come mortificata e mortificante, in termini disapori e di varietà, ma invece portatrice di novità,accostamenti e scoperte.
Inclusiva, invece che esclusiva.
Per favorirel'incontro utilizza l'arte, avvalendosi di conferenze, workshop,laboratori, cinerassegne, rendendosi visibile con mostre mercato.Progettato dalle associazioni ZucchinaVerde e La Palermo Vegetariana,che da anni operano nel territorio, si avvale del gratuito patrociniodel Comune di Cefalù, la collaborazione di Deva Culture e ilsostegno dell'attore palermitano PinoCaruso,vegetariano da molti anni.
Occasionedi riflessione, sarà la sovranità alimentare e il confrontosull'ipotesi di un'alimentazione che riunisca vari aspetti, e siabuona per l'uomo e "cruelty free", cioè non cruenta verso lealtre specie.
Tragli stand si segnalano quelli degli Agricoltori madoniti - il comprensorio è ricco di prodotti tipici, come la manna, estratta dal frassino -, gliattivisti No Muos, Funnyvegan, Kabimbi societàcooperativa per il commercio equo e solidale, Navarra editore– che ha pubblicato Chiaracucina, un divertente ricettariocurato dalla foodblogger Chiara Chiaramonte - , il Parcoenergie rinnovabili Umbria, Radio 100 passi , Rifiuti zero e Vegusto.Pe info si può consultare il sito dell'evento o contattarli viaemail.