La crema pasticcera è una delle preparazioni di base della pasticceria. Serve principalmente per farcire Pan di Spagna, torte, bignè, pasticcini, cannoli.....ma è ottima anche per rendere ancora più golosa una crostata, al posto della solita marmellata. La ricetta classica può avere delle varianti, a seconda dell'utilizzo e delle nostre esigenze. Iniziamo a vedere come si prepara questa crema.
Ingredienti:
- 70 g di farina;
- 160 g di zucchero;
- 4 tuorli;
- mezzo litro di latte intero;
- una stecca di vaniglia oppure la scorza grattugiata di un limone.
Preparazione:
Fate bollire in una casseruola il latte con la stecca di vaniglia (o con la buccia del limone grattugiata), da togliere dopo un paio di minuti; lasciate intiepidire.
In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero; aggiungete la farina lentamente fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete, sempre mescolando, il latte; mettete sul fuoco basso, e mescolate, senza però far bollire, fino a quando la crema pasticcera non si sarà addensata.
Consigli utili:
La crema pasticcera può anche essere preparata senza le uova. Risulterà decisamente più leggera e di colore più chiaro. Il procedimento è lo stesso, ma in questo caso, per renderla più saporita, mettete sia la vaniglia che il limone.
Per chi è intollerante al lattosio, la crema pasticcera può essere preparata con la bevanda di soia.
Per i celiaci, invece, si sostituisce la farina di frumento con quella di riso.
Per una farcitura più consistente e morbida, si può unire la panna montata alla crema pasticcera.
A seconda dei gusti, potete unire alla crema pasticcera un cucchiaino di cacao amaro in polvere, oppure le gocce di cioccolato o un cucchiaino di caffè ristretto.