Rieccoci all'appuntamento primaverile in cui dobbiamo passare all'ora legale e quindi siamo costretti a spostare gli orologi di un'ora avanti rispetto al normale andamento di questi mesi. Noi Italiani non siamo gli unici a passare all'ora legale, infatti, in diversi continenti avverrà questa modifica che farà dormire un'ora quasi il 50% della popolazione mondiale. 

Ora legale 2014: perchè si passa un'ora avanti?

Secondo una convenzione adottata per la maggior parte da paesi dell'Europa occidentale e del nord America, in primavera si passa all'ora legale e quindi si sposteranno gli orologi un'ora avanti.

L'adozione dell'ora legale è nata per ridurre lo spreco energetico e quindi far risparmiare più energia elettrica in facendo sfruttare le lunghe e luminose giornate primaverili ed estive. Alcuni paesi dell'europa dell'Est non effettuano più il passaggio all'ora legale già da qualche anno mentre in Africa e nel sud America non si è mai adottata questa precauzione.

Generalmente l'ora legale viene ripristinata durante l'ultima domenica del mese di marzo, nella notte tra il sabato e la domenica per evitare problemi e discordanze con gli orari di lavoro di milioni di dipendenti, quindi preparatevi al piccolo cambiamento e non temete le conseguenze del jet lag!

Un'ora avanti: ora legale del 30 marzo 2014

Dopo una breve anteprima e spiegazione su questa convenzione, annunciamo che l'ora legale 2014 andrà in vigore alle 2 di notte del 30 marzo 2014 (quindi tra il sabato e la domenica).

Se avete un appuntamento importante per domenica mattina, ricordate di spostare la lancetta dell'orologio un'ora avanti già prima di andare a dormire; per numerosi dispositivi elettronici come smartphone, tablet e computer l'ora legale 2014 sarà impostata automaticamente e quindi non sarà necessario fare alcuna modifica nè reimpostare l'ora.