Presto arriverà l'ora legale 2016. Ecco quando cambia l'orario e le 10 cose da sapere circa quello che è considerato un vero e proprio evento traumatico. Dalla classica domanda 'lancette avanti o indietro', alle curiosità che ci giungono da Oltreoceano. Sono tanti i dati statistici che invitano a riflettere sull'ora legale: alcuni di questi forse li conoscevamo già, altri invece sono tra virgolette inediti.

1.2.3: Quando, Lancette, Ora Solare

Quando cambia l'ora legale? Nel 2016 il giorno prestabilito è la notte del 27 marzo, alle 2 del mattino (notte compresa tra sabato e domenica).

Saluteremo dunque la Pasqua con il cambio dell'ora. Chi ha il cellulare non dovrà fare nulla, dal momento che tutti gli apparecchi tecnologici provvedono a cambiare l'orario automaticamente. Se siete invece sprovvisti di smartphone e sulle vostre pareti campeggiano ancora i vecchi orologi, ricordate di spostare le lancette in avanti. Dalla giornata di Pasqua avremo dunque pomeriggi più lunghi. Dove il sole tramonta intorno alle 6, adesso farà luce fino alle 7 di sera. Tutto questo si traduce in un risparmio energetico notevole. Si proseguirà con questo orario ancora per tanti mesi. Dovremmo infatti tornare a mettere mano alle nostre lancette dell'orologio, spostandole stavolta indietro di un'ora, nella notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre, alla vigilia dunque della festa di Halloween, quando tornerà l'ora solare.

4.5.6.7: Inventore, Italia, Sondaggio, Russia

Ad inventare l'ora legale fu Benjamin Franklin nel 1784, pubblicando sul Journal de Paris la sua idea. Dovette passare più di un secolo perché venisse adottata. Il primo Paese in Europa ad avere il cambio dell'ora fu Londra, durante la prima guerra mondiale. Il nuovo orario consentiva un notevole risparmio energetico tra la popolazione, fattore importante durante il primo conflitto. In Italia entrò in vigore il 3 giugno 1916. Al termine del conflitto venne sospesa, per poi essere reintrodotta nel corso della seconda guerra mondiale. È soltanto però dal 1966 che si cambia l'orario ogni anno. Una delle curiosità più interessanti è quella legata ad un'indagine portata avanti dal Codacons, secondo la quale si scopre che l'80 percento degli italiani è favorevole all'ora legale tutto l'anno.

Non lo stesso deve aver pensato Putin. Nella 'sua' Russia infatti dal 2014 è stata cancellata l'ora legale, ed introdotta, in maniera permanente, quella solare.

8.9.10: Bambini, Time, Effetti collaterali

Come in tutti i cambiamenti, ci sono delle conseguenze. A volte anche drammatiche. Prendendo spunto da un'indagine sempre condotta dal Codacons, il cambio all'ora legale creerebbe in 1 bambino su 2 disturbi durante il sonno. La 'categoria' bambini non risulterebbe l'unica ad essere danneggiata. È stato dimostrato ad esempio da uno studio svizzero che gli adolescenti hanno bisogno di 3 settimane per recuperare dal cambio dell'ora. Un'altra ricerca, dai risvolti drammatici, condotta in Australia, indica un aumento dei casi di suicidio in concomitanza con le prime settimane in cui entra in vigore il nuovo orario.