Sanremo 2015 inizierà il 10 febbraio e si concluderà il 14 febbraio con la proclamazione del vincitore. Sarà trasmesso come ogni anno su raiuno e a condurre la sessantacinquesima edizione del Festival di Sanremo 2015 sarà Carlo Conti che verrà affiancato da tre vallette molto diverse tra loro: le cantanti Arisa ed Emma Marrone e la bella fidanzata di Raoul Bova, Rocio Munoz Morales. In attesa di vedere la nuova kermesse sanremese, scopriamo quali sono i compensi dei protagonisti del Festival di Sanremo non solo di quest'anno ma anche degli anni passati.

Compensi Sanremo, ecco i cachet di conduttori e vallette

Carlo Conti per condurre la nuova edizione di Sanremo 2015 percepirà un compenso pari a 500 mila euro (come riporta tvzap) mentre Arisa ed Emma Marrone verrano pagate 80 mila euro e Rocio Munoz Morales prenderà appena 20 mila euro in meno delle colleghe e cioè 60 mila euro. Ma chi sono stati i più pagati degli ultimi anni? Ecco il terzetto che ha guadagnato un milione di euro per presentare il Festival di Sanremo: Giorgio Panariello nel 2006, Michelle Hunziker nel 2007 e Paolo Bonolis nel 2009. Che dire, alla maggior parte del pubblico è sembrato e sembra una cifra esagerata e non sono mancate le polemiche per questo. Ma continuiamo a scoprire i compensi degli altri vip.

Gianni Morandi per i suoi due "Sanremo" nel 2011 e 2012 ha percepito un cachet pari a 800 mila euro ad edizione. Pippo Baudo per il 2007 e 2008 è stato pagato 650 mila euro, Fabio Fazio (2013 e 2014) 600 mila euro mentre Luciana Littizetto ha avuto un compenso di 350 mila euro. Antonella Clerici ha preso 500 mila euro per il suo Sanremo del 2010 mentre la meno pagata è stata Simona Ventura nel 2004, appena (si fa per dire) 320 mila euro.

Il direttore artistico Carlo Conti è molto emozionato per questa grande occasione che è un importante riconoscimento nella carriera di un presentatore, condurre Sanremo 2015 sarà un'esperienza incredibile. Ricordiamo che il Festival della canzone italiana di Sanremo è nato nel 1951 ed è un evento musicale particolarmente atteso e seguito dal popolo italiano e anche dagli italiani all'estero, pur avendo ovviamente cambiato più volte formula nel corso degli anni continua ad essere sempre molto seguito, amato e "chiacchierato" e nonostante il tempo continua a mantenere il suo fascino. Il motivo di tutto questo? Forse si può semplicemente racchiudere nella formula di qualche anno fa: "Perchè Sanremo è Sanremo".