Festival di Sanremo

Festival di Sanremo 2023, anticipazioni, cantanti e dirette sulla kermesse musicale: segui questo canale per rimanere aggiornato!

1.Chi ha vinto Sanremo 2023?

Il vincitore di Sanremo 2023 è stato Marco Mengoni con "Due vite": il cantante, già vincitore nel 2013 con il brano "L'essenziale", si è aggiudicato quindi il successo al Teatro Ariston per la seconda volta in carriera. Al secondo posto Lazza con con il brano "Cenere". Al terzo Mr.Rain con "Supereroi", al quarto posto c'è Ultimo con "Alba" e al quinto Tananai con "Tango".

Il Premio della critica "Mia Martini" è andato a Colapesce e Dimartino, che hanno vinto anche il Premio della sala stampa "Lucio Dalla". Il Premio "Sergio Bardotti" per il miglior testo va invece ai Coma Cose. Mentre il Premio per il migliore arrangiamento "Giancarlo Bigazzi" va a Marco Mengoni.

2.Chi ha condotto Sanremo 2023?

La conduzione del settantatreesimo Festival di Sanremo è stata affidata di nuovo ad Amadeus. Nell'edizione 2023, il presentatore siciliano è direttore artistico della kermesse per la quarta volta consecutiva portando sul palco 28 artisti in totale, 22 scelti da lui e 6 provenienti da Sanremo Giovani. Sanremo 2023 è stato condotto da Gianni Morandi - presente durante tutte e cinque le serate - Chiara Ferragni per la prima e ultima puntata; Francesca Fagnani (seconda serata), Paola Egonu (terza serata) e Chiara Francini (quarta serata).

3.Quando è andato in onda Sanremo 2023?

Sanremo 2023 è andato in onda su Rai 1 in Eurovisione da martedì 7 a sabato 11 febbraio 2023. Quest'anno, dopo diverso tempo, Mediaset ha deciso di sfidare Sanremo 2023: non sospendendo la consueta programmazione e proponendo in prima serata il Grande Fratello Vip e C'è posta per te.

4.Chi sono i big che hanno partecipato a Sanremo 2023?

Sono stati 28 gli artisti in gara a Sanremo 2023. Amadeus ha scelto i primi 22 big, mentre gli altri sei arrivano da Sanremo Giovani. La lista è stata finalizzata ufficialmente il 16 dicembre 2022 durante la serata finale di Sanremo Giovani.

Di seguito la lista completa dei 28 concorrenti del Festival di Sanremo 2023:

5.Quali sono le canzoni di Sanremo 2023?

6.Quali sono le cover di Sanremo 2023?

Il 30 gennaio sono stati resi noti i duetti e le cover di Sanremo. La serata si è svolta venerdì 10 febbraio 2023, di seguito l'elenco:

  • Anna Oxa con Iljard Sheba: Un'emozione da poco di Anna Oxa (1978)
  • Articolo 31 con Fedez: medley degli Articolo 31
  • Ariete con Sangiovanni: Centro di gravità permanente di Franco Battiato (1981)
  • Coma_Cose con Baustelle: Sarà perché ti amo dei Ricchi e Poveri
  • Colapesce e Dimartino con Carla Bruni: Azzurro di Adriano Celentano (1968)
  • CollaZio con Ditonellapiaga: Salirò di Daniele Silvestri (2002)
  • Elodie con BigMama: American woman di Lenny Kravitz (1998)
  • Giorgia con Elisa: Luce (tramonti a nord est) di Elisa (2001) e Di sole e d'azzurro (2001)
  • Gianluca Grignani con Arisa: Destinazione paradiso di Gianluca Grignani (1995)
  • gIANMARIA con Manuel Agnelli: Quello che non c'è degli Afterhours (2002)
  • I Cugini di Campagna con Paolo Vallesi: La forza della vita di Paolo Vallesi (1992) e Anima mia de I Cugini di Campagna (1973)
  • Lazza con Emma e Laura Marzadori: La fine di Tiziano Ferro (2011)
  • LDA con Alex Britti: Oggi sono io di Alex Britti (1998)
  • Levante con Renzo Rubino: Vivere di Vasco Rossi (1993)
  • Leo Gassmann con Edoardo Bennato e il Quartetto Flegreo: medley di Edoardo Bennato
  • Madame con Izi: Via del campo di Fabrizio De Andrè (1967)
  • Mara Sattei con Noemi: L'amour toujours di Gigi d'Agostino (1999)
  • Marco Mengoni con Kingdom Choir: Let it be dei The Beatles (1970)
  • Modà con Le Vibrazioni: Vieni da me de Le Vibrazioni (2003)
  • Mr. Rain con Fasma: Qualcosa di Grande dei Lùnapop (1999)
  • Olly con Lorella Cuccarini: La notte vola di Lorella Cuccarini (1988)
  • Paola & Chiara con Merk & Kremon: medley di Paola e Chiara
  • Rosa Chemical con Rose Villain: America di Gianna Nannini (1979)
  • Sethu con Bnkr44: Charlie fa surf dei Baustelle (2008)
  • Shari con Salmo: medley di Zucchero
  • Tananai con Don Joe: Vorrei cantare come Biagio di Simone Cristicchi (2005)
  • Ultimo con Eros Ramazzotti: medley di Eros Ramazzotti
  • Will con Michele Zarrillo: Cinque giorni (1994)

7.Quali sono stati gli ospiti di Sanremo 2023?

Sanremo 2023 è stato aperto dai vincitori della scorsa edizione, Mahmood e Blanco, che si sono esibiti con il pezzo che gli ha fatto conquistare la vittoria al Festival: Brividi. Di seguito l'elenco completo degli ospiti musicali:

  • Prima serata - martedì 7 febbraio: Mahmood, Blanco e o Pooh;
  • Seconda serata - mercoledì 8 febbraio: Al Bano, Massimo Ranieri e i Black Eyed Peas;
  • Terza serata - giovedì 9 febbraio: i Måneskin e Peppino di Capri;
  • Quarta serata - venerdì 10 febbraio: ospiti duetti serata cover;
  • Serata finale - sabato 11 febbraio: Gino Paoli, Depeche Mode e Salmo.

8.Chi ha vinto Sanremo 2022?

I vincitori di Sanremo 2022 sono stati Mahmood e Blanco con "Brividi". Il Premio della Critica Mia Martini è andato a Massimo Ranieri con Lettera di là dal mare; Il Premio della Sala Stampa Radio Tv Web Lucio Dalla è andato a Gianni Morandi con Apri tutte le porte; Miglior Testo (premio Sergio Bardotti) per Fabrizio Moro con Sei tu mentre Elisa si è aggiudicata il Premio Migliore Arrangiamento Giancarlo Bigazzi con O forse sei tu. Anche grazie al trionfo della kermesse Mahmood e Blanco sono in testa alle tendenze su YouTube e Spotify.

9.Chi ha vinto Sanremo 2021?

Il settantunesimo Festival di Sanremo, che si è svolto all'Ariston dal 2 al 6 marzo del 2021, ha visto la vittoria dei Måneskin con la loro hit Zitti e buoni. Secondo posto per Fedez e Francesca Michielin con Chiamami per nome e terzo è arrivato Ermal Meta con Un milione di cose da dirti. Premio della critica per Willie Peyote con e vittoria di Gaudiano con Polvere da sparo per la sezione Nuove proposte. I Måneskin hanno poi partecipato all'Eurovision song Contest del 2021 che si è tenuto nei Paesi Bassi, trionfando anche in quell'occasione.

10.Chi ha vinto Sanremo 2020?

Il settantesimo Festival di Sanremo, andato in scena all'Ariston dal 4 all'8 febbraio del 2020, ha visto vincitore Diodato con Fai Rumore. Secondo posto per Francesco Gabbani con Viceversa e terzo per i Pinguini tattici Nucleari con Ringo Starr. Diodato ha vinto anche il premio della critica "Mia Martini2 e il "Lucio Dalla" - premio della sala stampa. Premio "Sergio Bardotti" per il miglior testo al rapper Rancore con Eden. Il Festival è stato condotto da Amadeus e Fiorello con due co-conduttrici per ogni singola puntata.

11.Che cos'è il Festival di Sanremo?

Il Festival della canzone italiana di Sanremo, è una manifestazione canora che si svolge ogni anno a Sanremo, in Liguria, dal 1951. Sanremo è considerato uno dei principali eventi mediatici italiani, trasmesso in diretta su Rai 1 e visibile anche in Eurovisione. Consiste essenzialmente in una competizione tra brani selezionati nei mesi precedenti la messa in onda da un'apposita commissione di esperti. Tali brani composti da autori italiani in lingua italiana vengono proposti da diversi interpreti in prima assoluta e non devono essere mai eseguiti pubblicamente prima dell'inizio del Festival, pena la squalifica immediata.

I brani in gara vengono votati da giurie scelte (demoscopiche, addetti ai lavori e mediante il televoto) e nel corso della serata finale della kermesse canora vengono decretati i vincitori della sezione 'Big' o 'Campioni' e delle 'Nuove proposte'. Originariamente la sede della kermesse era il Casinò di Sanremo, poi dal 1977 e fino ai giorni nostri, la kermesse si è svolta al Teatro Ariston (con l'eccezione del 1990, anno in cui il Festival si svolse al Palafiori, ndr).

12.Quali sono i cantanti di successo lanciati dal Festival di Sanremo?

Da sempre il Festival di Sanremo è la vetrina più prestigiosa per i cantanti italiani. Nel corso di questi 67 anni la kermesse è stata il trampolino di lancio per tantissimi artisti che oggi sono delle colonne portanti della musica italiana. Una di queste è sicuramente Laura Pausini, che nel 1993 vinse la sezione 'Nuove Proposte' con il brano 'La solitudine' e che nel 2013 ha festeggiato i suoi primi vent'anni di carriera proprio sul palco dell'Ariston.

E poi ancora tra gli artisti lanciati dal Festival ci sono Giorgia, Fiorella Mannoia, Eros Ramazzotti, Daniele Silvestri, Paola e Chiara, Vasco Rossi, Patty Pravo, Biagio Antonacci, Anna Oxa, Claudio Baglioni, Elisa fino ad arrivare al vincitore dell'ultima edizione Francesco Gabbani.

Chi segue il Canale Festival di Sanremo?

Valentina Coan Claus Skowronski Mariarosa Calore Luca Sartori Tiziana Maria Curró Gabriella Giovanelli
author-avatar

Pier Luigi Crivelli

author-avatar

Mattia Gaglio

author-avatar

Simona Laboccetta

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Marco Traini

author-avatar

Vincenzo Camaggio

author-avatar

Vincenzo Camaggio

author-avatar

Suellen Maria Di Matteo

author-avatar

Vincenzo Camaggio

author-avatar

Vincenzo Camaggio

author-avatar

Francesca Di Stasio

author-avatar

Francesca Zanolli

author-avatar

Simone Stella

author-avatar

Francesca Di Stasio

author-avatar

Christian Di Benedetto

author-avatar

Elisa Di Giacomo

author-avatar

Luca

author-avatar

Francesca Zanolli

author-avatar

Elisa Di Giacomo

author-avatar

Elisa Di Giacomo

author-avatar

Elvisa Rossetti

author-avatar

Francesca Di Stasio

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Francesca Di Stasio

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Giovanna

author-avatar

Davide Marano

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Elvisa Rossetti

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

Questo Canale è curato dal nostro esperto
splnews
Contributor
Suggerisci una correzione