La farfalla dorata è il nome con cui è noto un particolare fenomeno luminoso che avviene a Lerici, vicino a La Spezia, e che ogni anno attira migliaia di visitatori in viaggio. Quest'anno, il periodo delle visite guidate inizia il 9 giugno, ma il momento in cui il fenomeno sarà più intenso va dal 17 giugno al 23 luglio. Sono possibili visite guidate gratuite, previa prenotazione, sia al sito luminoso che nei dintorni, alla scoperta dei resti che documentano antiche civiltà del luogo. Gli orari di partenza sono sempre nel pomeriggio proprio per arrivare alla farfalla verso il tramonto.
Si raccomanda abbigliamento da trekking e, per chi arriva in auto, l'attenzione ad eventuali sensi unici e/o divieti di parcheggio istituiti appositamente nel periodo.
Un fenomeno misterioso
Questa apparizione luminosa è un fenomeno al tempo stesso semplice e misterioso. Il suo nome deriva da una forma che appare su una roccia, forma che ricorda appunto le ali di una farfalla, ed è dorata perché formata dalla luce del sole al tramonto. E' stato scoperto negli anni '90 da Enrico Calzolari, nativo di Lerici e appassionato studioso di archeologia, paleontologia, megalitismo, tradizioni storiche e religiose. Ma come si forma l'immagine della farfalla? La sua apparizione si verifica nell'ambito di un complesso megalitico di epoca preistorica.
Nel periodo del solstizio d'estate, e solamente in tale periodo, i raggi del sole penetrano attraverso una fessura tra due blocchi di pietra che, con tutta evidenza, sono stati posizionati appositamente in quel modo. Su un monolite posto di fronte a tale fessura si forma l'immagine della farfalla.
Molte ipotesi
Il sito è ricco di testimonianze di antiche civiltà presenti nell'area.
Il complesso megalitico preistorico e civiltà preromane sono testimoniati da diversi monoliti, resti di antiche mura ed edifici, nonché da un'esedra che racconta di edifici religiosi. Le ipotesi più accreditate parlano di riti simbolici legati al ciclo delle stagioni. Il cambio della stagione sta a significare una sorta di passaggio, che potrebbe rimandare al passaggio tra vita e morte, oppure al ciclo della fertilità.
Fertilità, riti di iniziazione, nascita, trasmigrazione delle anime erano strettamente connessi nelle antiche civiltà; la fessura tra le rocce indicherebbe la porta per questo "passaggio" e la farfalla dorata ne sarebbe il veicolo. Ed in molti culti la luce è uno dei simboli utilizzati per narrare dell'oltretomba. Una gita a Lerici in questo periodo è quindi una buona occasione per visitare il luogo particolare e respirare l'"energia" che ancora emana dal fenomeno luminoso.