E' attesa tra circa 1 mese la prima ondata rilevante di influenza, che visto il 'pericolo Ebola' sviluppatosi nelle ultime settimane, potrebbe essere la principale causa di numerosissimi falsi allarmi e paure di ipocondriaci. I due virus, benché completamente diversi potrebbero infatti manifestarsi in un primo momento attraverso modalità simili come spiegato dettagliatamente nelle giornate precedenti. Tornando al virus influenzale, le prime stime prevedono una diffusione su oltre 4 milioni di italiani che saranno dunque costretti al riposo totale ed a giorni di stop forzato.

I sintomi della malattia non saranno particolarmente differenti rispetto a quelli indicati per il virus delle precedenti annate e si potranno così registrare temperature corporee di oltre 38°, dolori ossei e muscolari, indebolimento, stanchezza diffusa e possibili raffreddori e mal di gola. In base al differente ceppo di influenza si potranno inoltre evidenziare problemi intestinale e sensazioni di vomito.

Influenza 2014: informazioni utili vaccino tetravalente per prevenire il virus.

Come ogni anno, è ormai aperta la discussione riguardo al vaccino anti-influenzale e le fazioni di favorevoli e contrari sono ormai schierate. Nelle ultime giornate l'Agenzia Italiana del Farmaco ha tenuto a sottolineare come il vaccino 2014 sia particolarmente efficace e tetravalente, ovvero in grado di proteggere gli italiani da ben 4 ceppi del virus influenzale.

Il vaccino non sarà in alcun caso obbligatorio ma è consigliabile in particolar modo, dopo un consulto preventivo con il proprio medico di fiducia, per bambini ed anziani. Chi preferisse non effettuare il vaccino dovrà però senza dubbio rispettare alcune importanti norme di prevenzione come una maggior attenzione alla dieta (cibi sani e ricchi di fibre e vitamina C) ed alla igiene personale.

In caso di influenza rimane inoltre fondamentale mantenere la calma, analizzare i sintomi e non creare falsi allarmi pensando ad un possibile attacco del virus Ebola, ad oggi molto improbabile in Italia.