Il colesterolo alto, come fattore determinante di rischio cardiovascolare, sta incidendo sempre di più sulle scelte alimentari delle persone che, preoccupate dei loro valori, si affidano alla scelta di una dieta sana e uno stile di vita dinamico. Per abbassarlo, naturalmente. Valori elevati di colesterolo, soprattutto se associati a fattori di rischio come l’ipertensione, il fumo e la glicemia alta, possono intervenire negativamente esponendo il nostro organismo a seririschi di malattie cardiovascolari.

Curare il colesterolo con la dieta mediterranea

La dieta mediterranea, unita ad uno stile di vita sano e dinamico, ha la capacità di incidere positivamente su diversi fattori del nostro organismo, riducendo sensibilmente, le probabilità di incorrere in gravi patologie cardiovascolari.Uno dei passi più importanti, per combattere i livelli di colesterolo nel nostro sangue, è quello di assumere sostanze ad azione anti-infiammatoria attraverso la scelta di alimenti protettivi come quelli presenti nella dieta mediterranea che si è dimostrata spesso più efficace di terapie farmacologiche per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Numerosi studi hanno dimostrato che l’utilizzo di farmaci capaci di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, come le statine, hanno la potenzialità di ridurre solo del 30% la mortalità causata da malattie cardiovascolari, contro una riduzione del 70% attraverso l’ausilio della dieta mediterranea.

Icibi anti colesterolo, sui quali puntare sono soprattutto lo yogurtche aiuta l'organismo nella metabolizzazione dei lipidi e mantiene bassi i livelli di colesterolo, i legumi che riducono l'assorbimento del colesterolo a livello intestinale, il pescemagro e pesce azzurro che aiuta a smaltire il colesterolo attraverso gliomega 3, frutta e verdurainclusa quellasecca come lenoci (in modica quantità) che aiutano ad eliminare il colesterolo LDL.

È bene ricordare di eliminare dalla propria dieta l’uso di grassi come il burro e la margarina limitando a due volte alla settimana l’uso delle uova

L’ attività sportiva riduce la pressione sanguigna

L’esercizio fisico rappresenta un alleato vincente per la prevenzione di svariate patologie dell’apparato cardiocircolatorio, un vero e proprio "farmaco" da essere possibilmente inserito nel nostro stile di vita, tutti i giorni della settimana.

Bastano anche solo 30 minuti di esercizio aerobico, di intensità moderata, come: camminata, jogging o nuoto, per incidere positivamente sulla rigidità dei vasi del nostro sangue e ottenere un netto miglioramento della pressionesanguigna. È stato dimostrato, da svariati studi, che l'abbassamento anche minimo della pressione sistolica, può determinare una riduzione significativa della mortalità per malattie cardiovascolari come infarto e ictus.