In questi giorni l'Italia è alle prese con il maltempo. Dopo la prima ondata di freddo giunta a ridosso del ponte dell'otto dicembre, bisognerà attendere l'inizio dell'anno nuovo per un nuovo calo termico. Nelle ultime settimane del 2014, infatti, seppure la pioggia stia interessando alcune delle regioni, le temperature sono ben sopra la media di stagione ed in certe di esse perfino troppo miti. Saltuariamente, però, durante questo mese di dicembre, potrebbero verificarsi delle irruzioni di aria gelida proveniente dal Nord Europa o dalla Siberia, le quali, però, non dovrebbero preoccuparci più di tanto.

Qualche giornata risulterà particolarmente ghiacciata, in altre dovremmo persino vedere la neve, ma i fiocchi di neve cadranno principalmente nelle zone montuose e sopra una determinata altezza.

Il peggio, stando alle ultime Previsioni meteo aggiornate, sarà nei primi due mesi del 2015, quando si faranno sentire maggiormente le temperature rigide, causate dall'arrivo sulla nostra penisola di correnti di aria proveniente dall'Artico. Sarà specialmente dopo l'Epifania che dovrebbe peggiorare la situazione del tempo in Italia, quando una perturbazione di origine oceanica favorirà l'ingresso al di qua delle Alpi di masse d'aria fredda. Questo porterà neve a quote basse sul centro-settentrionali, mentre nelle regioni meridionali caleranno in fretta le temperature, pure al di sotto degli standard di stagione in alcuni casi.

L'ultima parte del mese di gennaio, poi, a causa di un rallentamento del vortice polare, accrescerà la possibilità di avere una condizione climatica molto invernale, con il termometro molto vicino allo 0°C e neve che occasionalmente si farà vedere persino sui rilievi centro-meridionali e fino a zone collinari al nord. Insomma, l'inverno vero e proprio arriverà soltanto a stagione ormai inoltrata.

Più o meno simile sarà il mese di febbraio, che sarà decisamente anomalo rispetto agli anni precedenti. Si percepiranno delle temperature molto basse, principalmente al Settentrione, mentre al Meridione avremo piogge in abbondanza, specie nella prima decade del mese. Non finirà mica qui, dato che dalla Russia giungerà una forte ondata di gelo, che avrà con sé freddo e neve copiosa sulle Alpi, ma con qualche spruzzata anche nelle zone di pianura al nord-est.

Non avremo una vera e propria allerta neve, ma quella che cadrà tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio, sarà copiosa e contribuirà ad allungare il periodo entro cui gli italiani potranno andare a sciare in montagna. In attesa di previsioni del tempo più precise, scopriamo come sarà il meteo a Natale 2014, per tutte le festività fino a Capodanno 2015.