Le condizioni meteo in Italia, in queste ore, stanno migliorando. Le temperature sono, in linea generale, leggermente al di sotto delle medie del periodo mentre una leggera instabilità permane sulle regioni meridionali della Penisola. Il maltempo è localizzato essenzialmente nel Mar Jonio mentre un forte ciclone sta condizionando il clima in Europa con la 'tempesta Alexandra' presente sulla zona della Gran Bretagna che sta portando un forte maltempo che influisce su tutta la parte settentrionale dell'Europa. Dopo questa opportuna breve premessa vediamo quali sono le probabili condizioni meteorologiche che ci accompagneranno nei prossimi giorni e che ci porteranno nel periodo delle festività natalizie.

Va detto che, data l'incertezza di questo periodo, non è facile prevedere cosa succederà tra 10 giorni. Proviamo, comunque, a fare un'analisi di cosa succederà tra qualche giorno. Nei prossimi giorni le temperature dovrebbero aumentare leggermente grazie a venti che provengono dalle zone occidentali, venti piuttosto caldi portatori di instabilità. Instabilità dovuta alla tempesta ciclonica 'Alexandra' che porterà a condizioni meteorologiche non buone con piogge diffuse su tutto il territorio nazionale. Questa perturbazione, dapprima su Marocco e penisola iberica, si sposterà con venti da ovest verso di noi. A partire da metà di questa settimana la situazione dovrebbe migliorare con variabilità diffusa e temperature che tenderanno ad abbassarsi di qualche grado rimanendo però nella media stagionale.

Cosa succederà durante le feste natalizie? Gli esperti della materia prevedono (anche se è opportuno aspettare qualche altro giorno) l'avvento del freddo invernale con temperature molto basse che provocheranno nevicate anche a bassa quota. Paradossalmente questa situazione meteo dovrebbe colpire il centro/sud lasciando il nord in una situazione più accettabile con tempo discreto. Vedremo nei prossimi giorni la situazione in evoluzione e saremo pronti a fornirvi ulteriori informazioni meteorologiche su tutta l'Italia.