Prima di passare a vedere quali sono le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni è bene concentrare la nostra attenzione su quello che sta avvenendo sulla nostra Penisola in queste ore. Al momento sono stati rilevati addensamenti nuvolosi su diverse parti dell'Italia meridionale mentre nella parte centrale e settentrionale dell'Italia schiarite con qualche nuvola sulla Liguria ma senza fenomeni di rilievo. Le temperature, nonostante il vento proveniente da nord, non sono fredde, comunque nella media stagionale.

Questa situazione è destinata però a variare con l'arrivo di una perturbazione a partire dal prossimo fine settimana.

Un sostanziale ammasso di nuvole si stanno spostando dall'Europa occidentale verso l'Italia. Questo darà vita a precipitazioni consistenti nella parte centrale e settentrionale nei prossimi due giorni. Sulla Sardegna, invece, previsti annuvolamenti senza fenomeni di rilievo. A partire dall'inizio della settimana prossima potremo assistere ad un rinforzo delle correnti occidentali che porteranno ad una forte instabilità sui settori centro-meridionali della Penisola. Da evidenziare, nella giornata di martedì 16 una consistente instabilità anche nel settore settentrionale del Paese. Nei giorni successivi è prevista una forte depressione che avrà origine dalla parte settentrionale dell'Europa. Tutto questo porterà a delle condizioni atmosferiche piuttosto miti.

I venti continueranno a spirare da occidente e non sono previsti fenomeni meteorologici rilevanti.

Finalmente, nella parte finale del Paese si ipotizza l'arrivo di correnti fredde su tutto il Mediteranneo con una situazione caratterizzata dalla probabile presenza dell'anticiclone. Eventuale instabilità potrebbe verificarsi sulla parte orientale dell'Italia a differenza di quanto accadrà nella parte occidentale con tempo stabile e clima piuttosto secco. Appuntamento alla settimana prossima con le previsioni meteorologiche che saranno riferite, con maggiore attendibilità, al periodo delle feste natalizie.