La perturbazione che ha creato ingenti danni e disagi nell'area della costa ionica calabrese, nelle prossime ore è destinata a spostarsi verso la Sicilia Orientale. Per questo la Protezione Civile, ha diramato un'allerta meteo arancione per la giornata di giovedi, proprio riguardante l'area ionica della Sicilia e della Calabria, dove sono attese piogge abbondanti e condizioni meteo estremamente avverse.

I fenomeni saranno caratterizzati da rovesci di importante intensità, ma soprattutto una abbondante attività elettrica, per questo motivo si raccomanda cautela e di uscire solo in caso di estrema necessità.

L'allerta meteo prevede anche fortissime raffiche di vento e grandinate. Le condizioni critiche riguarderanno anche la Basilicata, la Puglia meridionale e la restante parte della Calabria.

Le tre categorie dei rischi

La tabella dei rischi idrogeologici si divide in tre categorie, gialla, arancione e rossa e sono suddivise sulla base dei danni che potrebbero riguardare il territorio sulla base delle condizioni di tempo avverse.

La criticità più forte è quella rossa, e prevede la possibilità di frane, smottamenti con possibile caduta massi. L'allerta rossa viene dato quando si temono danni estesi a centri abitati e alle infrastrutture con conseguente rischio per l'incolumità.

Il meteo nei giorni di Ferragosto

Da venerdi il tempo dovrebbe migliorare sensibilmente su tutta la penisola, con schiarite che già sono in atto nelle estreme regioni settentrionali, dove già splende il sole. Il bel tempo durerà al nord per circa due giorni, con temperature che potrebbero sfiorare i 35 gradi. Da sabato, l'ingresso di una corrente fresca di provenienza nord-atlantica porterà benefici sotto l'aspetto delle temperature, con valori che potranno scendere anche di 5 o 6 gradi e che renderanno il clima più apprezzabile.

L'ultima decade di agosto sarà caratterizzata dal bel tempo, con l'arrivo dell'alta pressione su tutta la penisola e conseguente bel tempo un po' ovunque. Un caldo apprezzabile, ben lungi dalle temperature di caldo estremo portate a luglio dagli anticicloni africani, con valori che si attesteranno attorno ai 26-27 gradi.