Il mese di dicembre 2015 è iniziato con la presenza su tutto il territorio italiano di un forte anticiclone che sembra ancora particolarmente stabile e che fino all'inizio della stagione invernale 2015/2016 terrà alla larga l'arrivo di ondate d'aria fredda e gelida in arrivo dalle zone polari e dall'Est Europa. Tale tendenza di un periodo particolarmente positivo dal punto di vista delle temperature sembra confermato anche più a lungo termine dalle previsioni meteo per l'inverno 2015/2016. Lo scenario presentato dagli ultimissimi aggiornamenti di molti siti specializzati nel settore è dunque in linea con le ultime voci in circolazioni sul web e, nonostante le attese per alcune nevicate lungo le fasce alpine ed appenniniche (pianure e zone del centro-sud sembrano invece salve), tutto il periodo invernale potrebbe far rilevare un forte surplus delle temperature con aumenti medi di circa 1° con punte di 2° centigradi.
Di seguito l'analisi del modello meteorologico ECMWF e la presentazione di quello che dovrebbe essere lo scenario meteo definitivo per la stagione invernale.
Meteo mesi invernali: i modelli meteorologici parlano di una stagione calda
Il sito specializzato ilmeteo.it ha pubblicato da pochi giorni il nuovo aggiornamento del modello meteo ECMWF da quale emerge chiaramente la situazione prevista per i prossimi tre mesi invernali. Sia a dicembre 2015 ma anche durante le giornate di gennaio e febbraio 2016, le previsioni parlano infatti di temperature sempre sopra le medie in tutte le regioni italiane ed in particolar modo lungo le zonesettentrionali dove il coloro rosso delle mappe lascia presupporre una stagione molto calda con anomalie di 2°.
Le previsioni meteo pubblicate dal sito si soffermano inoltre sull'analisi del livello di precipitazioni durante il prossimo trimestreevidenziando chiaramente come siano attese anomalie limitate e presenti in particolar modo al sud dove si potrà riscontrare una diminuzione di precipitazioni durante il prossimo inverno 2015/2016.