Il mese di gennaio è quasi agli sgoccioli. Molti, specie gli abitanti del centro-sud, lo ricorderanno come particolarmente freddo e nevoso. In alcune regioni d’Italia si contano ancora i danni provocati dalla neve, caduta in maniera copiosa soprattutto in Abruzzo, dove tra l’altro preoccupa pure il terremoto. Nel weekend la situazione sembra essere migliorata, anche se altrove c’è il rischio di nubifragi. L’area tirrenica è interessata proprio in queste ore da una perturbazione, con rovesci principalmente su Sardegna, Sicilia e Calabria. L’allerta meteo è già scattata e proseguirà fino alla giornata di lunedì 23 gennaio, coinvolgendo anche altre zone affacciate sul Mar Tirreno.

Archiviata questa fase, ci si chiede cosa ci attenderà successivamente. Gli esperti delle Previsioni meteo hanno pubblicato gli aggiornamenti riguardanti il mese di febbraio, che a quanto pare potrebbe ricalcare quello di gennaio. Di seguito andremo a scoprire in maniera più dettagliata che tempo farà.

Previsioni del tempo per il mese di febbraio

Una buona notizia ci attenderà a cavallo tra la fine del mese corrente e l’inizio di quello successivo. Stando alle proiezioni a lungo termine de Ilmeteo.it, dovremmo assistere ad una fase anticiclonica. Seppur temporanea, essa permetterà di avere una condizione termica meno rigida su buona parte del bacino mediterraneo, con il rischio di veder qualche innesto proveniente dall’Oceano Atlantico.

La prima settimana di febbraio dovrebbe passare indenne, ma proprio a partire dalla seconda ci dovrebbe attendere una nuova circolazione depressionaria fredda. In coincidenza con la fine della prima decade del mese si andrebbe ad assistere ad un’ondata di gelo artico, che potrebbe proseguire per parecchi giorni.

La nostra penisola verrebbe così bersagliata da correnti fredde, accompagnate da nevicate.

Ad essere interessate maggiormente stavolta, dovrebbero essere le zone del centro-nord, con la neve che potrebbe cadere anche in pianura. Fiocchi anche lungo la dorsale dell’Appennino, ma senza scendere fino alle regioni meridionali. Da queste parti, comunque, non dovrebbe mancare l’instabilità, con piogge intense e frequenti, addirittura sopra la norma in certe aree.

Prima di lasciarvi, vi invitiamo a seguirci per ricevere altri aggiornamenti sulle previsioni del tempo cliccando sul tasto in alto, che diano un quadro più preciso della situazione, visto che si tratta pur sempre di proiezioni.