Il prossimo phablet top di gamma Samsung Galaxy Note 4 piano piano sta svelando le sue principali e più importanti caratteristiche hardware; in anteprima sul web infatti sono state diffuse le specifiche hardware e tecniche della sua fotocamera posteriore e anteriore, in modo da essere confrontate con l'attuale Galaxy Note 3, in vendita in Italia da qualche mese e che ultimamente sta subendo un leggero calo di prezzo. Facciamo allora un primo confronto generico e poi cerchiamo di andare un pò più sullo specifico concentrandoci sul Note 4, dato che del Note 3 molti sanno già tutto.

La principale differenza tra i due modelli risiede nella quantità di mega pixel: abbiamo infatti una fotocamera posteriore da 16 mega pixel per il Galaxy Note 4 che supera quella da 13 mega pixel del Note 3, ed una fotocamera anteriore migliorata per gli amanti dei selfie che passa a 3,7 mega pixel contro i basilari 2 mega pixel del precedente modello.

Abbiamo quindi un miglioramento sostanziale nella camera anteriore che adesso permette di scattare e anche di registrare video alla risoluzione di ben 2560 x 1440 pixel, che superano nettamente i classici 1920 x 1080 pixel del Note 3.

La risoluzione dei video e scatti selfie ci indicano in maniera indiretta che saranno perfetti per essere utilizzati come sfondo o visionati direttamente nel display QHD del Note 4, che ha appunto la stessa risoluzione nativa.

Più nello specifico la fotocamera posteriore da 16 mega pixel del Galaxy Note 4 utilizzerà il sensore Sony IMX240 con stabilizzatore ottico dell'immagine capace di registrare video nelle seguenti risoluzioni:

  • Ultra HD 2160P in 16:9 a 30 FPS;
  • WQHD 1440p in 16:9 a 30 FPS;
  • Full HD 1080p in 16:9 a 30/60 FPS;
  • HD 720p in 16:9 a 30/60/120 FPS per lo slowmotion;
  • VGA 480p in 4:3 a 30 FPS.

Per quanto riguarda le foto queste potranno essere scattate ad un massimo di 16 mega pixel in formato 16:9 con risoluzione 5312 x 2988 pixel, scendendo alla risoluzione di 12 mega pixel in 4:3, 9 mp 1:1, 8 mega pixel in 4:3, 6 mega pixel in 16:9 e infine a 2,4 mp in formato 16:9.

Dal punto di vista software la nuova fotocamera utilizzerà due novità inedite:

  • Side Touch: ovvero la possibilità di attivare la fotocamera del phablet anche a schermo spento semplicemente utilizzando una gesture, denominata tocco laterale, che sfrutta un sensore localizzato nella parte in basso a destra del dispositivo come se fosse un tasto invisibile.
  • Saranno aggiunte 4 nuove funzionalità: Wide Selfie (per cattuare nella stessa foto a grand angolo più persone contemporaneamente), Selfie (per scattare foto semplicemente con lo sguardo o il sorriso senza toccare il telefono), Selfie Alarm (che vi segnala quando potete scattare la foto dato che il sensore ha catturato perfettamente la vostra immagine o il vostro viso), Create a Gif File (che vi permette di creare un immagine gif con un multi scatto fotografico).
Come potete notare pure voi non ci troviamo di fronte a qualcosa di rivoluzionario rispetto al modello precedente; il Samsung Galaxy Note 4 alza solamente il livello tecnologico ma non strabilia; comunque aspettiamoci altre novità al momento del suo debutto che si dovrebbe tenere durante l'IFA 2014 a Berlino questo settembre.