Grandi sono state le novità che Huawei ha introdotto quest'anno sul mercato Smartphone, a partire dal Huawei P8, uscito nella prima metà del 2015, fino ad arrivare alla presentazione del Mate S, phablet dell'azienda cinese che è entrato in diretta competizione con smartphone del calibro di iPhone 6S Plus e Samsung Galaxy S6 Edge Plus. La posizione di grande rilievo di questa azienda (che al momento è la terza produttrice mondiale di smartphone, subito dopo Samsung eApple), è stata ulteriormente confermatada Google, che ha deciso di sceglierla per la realizzazione del Nexus attuale, ossia il Nexus 6P.

Scopriamo insieme quali sono gli aspetti che più convincono di questo telefono.

Design, materiali e dimensioni

Partendo da una disamina sulle dimensioni e sull'aspetto esteriore dello smartphone, troviamo un prodotto, realizzato per la prima volta nella storia degli smartphone Google, interamente in alluminio conuna banda posteriore in vetro leggermente curvato (che contiene la fotocamera, il doppio LED flash e il sensore a infrarossi per la messa a fuoco rapida). Il design richiama gli spunti estetici dei precedenti smartphone Huawei, ma introduce anche delle piccole novità che lo rendono unico nell'intero panorama smartphone e che gli donano un grande tocco d'eleganza. Le misure del dispositivo sono pari a 77,8 x 159,3 x 7,3 mm ed un peso di 178 grammi.

Dimensioni sicuramente importanti, che lo rendono uno dei telefoni più grandi sul mercato e anche uno dei telefoni più difficili da maneggiare, a causa della scivolosità dell'alluminio. Sotto la fotocamera è inoltre presente un lettore di impronte digitali che funziona sempre al primo colpo, semplicemente appoggiando il proprio dito sul sensore anche a display spento.

I tagli di memoria disponibili per questo dispositivo sono quelli da 32GB, 64GB e 128GB non espandibili.

Display, fotocamera, batteria e prezzi online

Il display montato sul Nexus 6P è un'unità da 5,7 pollici di diagonale con tecnologia Amoled e una risoluzione QHD di1440 x 2560 pixel, che permette di avere una densità pari a 518 ppi.

La qualità dello schermo è eccellente, con colori vivi, ben riprodotti e neri assoluti. Anche l'angolo di visione risulta essere di ottimo livello.E' la stessa tecnologia di display degli smartphone Samsung, ma la qualità di questi ultimi rimane ancora superiore rispetto a tutti gli altri schermi Amoled in circolazione. Dovendo parlare del reparto camera c'è poco da dire in termini di qualità. Gli scatti con la fotocamera posteriore da 12 megapixel sono di ottima qualità nelle condizioni di buona luminosità, e anche negli scatti notturni si riescono a fare delle belle foto con un rumore digitale abbastanza ridotto. Ciò che probabilmente più aiuta questa fotocamera è la presenza del laser per la messa a fuoco istantanea, il doppio LED flash a due toni di colore e, soprattutto, la grandezza dei pixel di 1,55 micrometri.

Anche la fotocamera frontale da 8 megapixel produce dei buoni scatti, con una definizione molto alta. E' anche presente la possibilità di girare video fino al 4K. Rimanendo nell'ambito multimediale del telefono, vale la pena considerare anche la presenzadei doppi speaker frontali, che riproducono un audio di elevata qualità e con una delle maggiori intensità sonore in ambito mobile. La batteria montata da questo smartphone è una 3450 mAh, che riesce a portarvi alla fine delle giornata senza particolari problemi, senza fare però miracoli quando si iniziaa usare il dispositivo in maniera più intensiva. Aiuta, da questo punto di vista, la presenza della funzionalità Doze (introdotta in Android Marshmallow), che permette di ridurre a zero il consumo quando il telefono è in stand by. Il prezzo di lancio è di 699 euro per il modello base da 32GB di memoria interna.