Il blogger Evan Blass, uno dei ‘leaker’ più importanti nel campo tecnologico, ha annunciato con un tweet che la data dalla quale sarà possibile preordinare il nuovo gioiellino di casa Apple, iPhone 6SE sarà il 9 settembre 2016. Sarà questo il nome del nuovo modello, stando a quanto già annunciato dal sito tedesco Apfelpage. Verrà presentato insieme al fratello maggiore iPhone 6SE Plus, nomi che evidentemente richiamano i precedenti modelli, per sottolineare le caratteristiche che avranno in comune, almeno dal punto di vista estetico. Per l’iPhone 7 e un per vedere un sensibile rinnovamento della tecnologia della ‘Mela’, come lo scanner dell’iride, bisognerà aspettare almeno il 2018.
Questa notizia implica che il prossimo modello potrà essere solamente di passaggio, in cui verranno migliorati i punti deboli dell’iPhone 6 e 6S, ma senza apportare troppe modifiche.
Le Caratteristiche del Nuovo Modello
iPhone 6 SE (Special Edition) sarà, a differenza dei precedenti, più compatto, grazie allo schermo di 4 pollici (a differenza dei 4,7 del 6S). L’hardware sarà lo stesso del modello precedente, chip A9, modello che si avvicina vertiginosamente al top di gamma e dotato di coprocessore di movimento M9, che gli permetterà di eseguire più funzioni contemporaneamente con il consumo di batteria notevolmente limitato (come per esempio il servizio Siri, il monitoraggio dell’attività fisica, conteggio dei passi e della distanza).
La fotocamera posteriore da 12 megapixel iSight sarà dotata di una messa a fuoco istantanea, grazie alla tecnologia Focus Pixels, e una qualità video fino a 4K. Il modello avrà come punto debole la fotocamera anteriore, che arriverà appena a 1,2 mp, contro i 5 del vecchio modello.
iPhone ‘grande’ o ‘piccolo’?
Per riassumere, l’iPhone 6 SE offrirà al cliente le stesse prestazioni del modello precedente, riducendo la sensibilità del Touch ID e la qualità dei selfie, restando tuttavia sempre al top.
Le differenze sostanziali si riscontrano nelle dimensioni e nei prezzi, poiché al lancio il nuovo modello avrà un costo nettamente inferiore rispetto all’iPhone 6S all’uscita: infatti per acquistare il modello a 16 GB dovreste sborsare all’incirca 270 € in meno, dettaglio non trascurabile. La domanda finale del cliente davanti agli scaffali il 16 settembre, in parole povere, sarà: prendo l’iPhone ‘grande’ o l’iPhone ‘piccolo’?