Il cantautore Zucchero (all'anagrafe Adelmo Fornaciari) è stato condannato al risarcimento di 37.000 euro nei confronti di un suo ex amico. Il cantante aveva definito infatti l'uomo "un poco di buono, donnaiolo e nullafacente" all'interno di una sua opera autobiografica dal titolo "Il suono della domenica. Il romanzo della mia vita", scritta nel 2011.
Nei giorni scorsi i giudici hanno reputato tali frasi "obiettivamente denigratorie" e il cantautore è stato condannato dal Tribunale civile di Massa per diffamazione.
Secondo il giudice Domenico Provenzano alcune affermazioni relative all'oramai ex amico dell'artista sarebbero "lesive della reputazione".
Tali dichiarazioni avrebbero, inoltre, compromesso i rapporti sociali e familiari della parte offesa, deteriorando il rapporto con la coniuge.
Il libro di Zucchero contiene alcune informazioni relative alla sua vita privata e artistica: da quando viveva a Roncocesi durante il periodo dell'infanzia fino alle prime performance nelle balere. Secondo il cantautore, le espressioni utilizzate all'interno del suo libro sarebbero state funzionali alla narrazione. Non è stato invece dello stesso avviso il giudice, il quale ha ritenuto che le affermazioni riportate nel libro sarebbero state volte a screditare il soggetto in questione.
Zucchero condannato a pagare: le conclusioni del giudice
Secondo il giudice, Zucchero avrebbe denigrato l'ex amico tramite alcune affermazioni contenute nella sua opera autobiografica "Il suono della domenica".
Tali frasi indurrebbero il lettore a giudicare in maniera riprovevole il comportamento della persona "attaccata" nel libro "a prescindere dal tono ironico e dal linguaggio colloquiale con il quale vengono riportate vicende narrate nel testo; tono che di per sé non vale a rendere inveritieri e o non credibili i fatti ed i giudizi descritti ed espressi".
L'autobiografia di Zucchero era capitata sotto l'albero del suo ex amico durante il periodo natalizio di otto anni fa. Era stata la figlia dell'uomo a regalargli il libro: dato che la ragazza conosceva il passato tra i due, credeva di fare al papà una sorpresa gradita.
Ma l'uomo - una volta letto il libro - vi riscontrò delle frasi nei proprio confronti ritenute denigratorie.
Come ha dichiarato l'avvocato Alessandro Fontana, legale della parte offesa, il contenuto del libro avrebbe provocato nei familiari del suo cliente sentimenti di malessere e di sconforto.
Il libro 'Il suono della domenica'
Sono numerosi i personaggi citati nel libro autobiografico di Zucchero: la nonna, i genitori e gli zii del musicista, il parroco del paesino, gli amici e anche i dei semplici conoscenti, che l'artista ha incontrato nel corso della sua vita. La pubblicazione del libro (edito da Mondadori) risale al 2011.
Nel volume Zucchero descrive i vicoli, le case, la natura e le caratteristiche dei suoi compaesani in quella parte dell'Emilia in cui visse da ragazzino.