Nella giornata del 28 gennaio una vasta operazione di controllo del territorio è stata effettuata a Casabona, comune della provincia di Crotone, sotto la direzione del Questore Renato Panvino. In particolare sono state attivate diverse squadre di polizia, tra cui il Reparto Prevenzione Crimine, la Stradale e l’Ufficio Stranieri. L'operazione si è concentrata su diversi ambiti, tra cui il contrasto allo spaccio di stupefacenti, il monitoraggio di soggetti con restrizioni legali e la verifica delle attività commerciali. Complessivamente sono state 295 le persone controllate.
Il contrasto allo spaccio di stupefacenti e ai reati comuni
Una delle priorità di questa operazione è stata la lotta allo spaccio di stupefacenti. Le forze di polizia hanno monitorato attivamente i luoghi più a rischio, concentrandosi in particolare su soggetti con precedenti penali e su coloro che sono sottoposti a misure restrittive. L'azione di controllo ha permesso di verificare anche la presenza di pregiudicati che potrebbero essere coinvolti in attività illecite.
L'operazione ha permesso di verificare l'identità di 295 persone, di cui 36 con precedenti penali e 11 cittadini stranieri.
Controlli amministrativi
L'operazione ha visto anche il coinvolgimento della Polizia Amministrativa, impegnata a verificare la regolarità delle licenze per le attività commerciali della zona.
Sono stati controllati tre esercizi pubblici per verificare che tutte le autorizzazioni fossero in regola e che non vi fossero irregolarità.
Un altro ambito su cui si è concentrata l’attenzione è stata quella della manodopera “in nero”: la Polizia ha monitorato le aziende locali per individuare eventuali violazioni in materia di lavoro.
Verifiche su veicoli e sicurezza stradale
Non meno rilevante è stata l’attività della Polizia Stradale, che ha monitorato la circolazione stradale per garantire il rispetto delle normative in materia di sicurezza. I controlli sui veicoli hanno riguardato l’uso corretto del casco per i motociclisti e il rispetto delle normative relative al consumo di alcol.
Sono stati effettuati controlli su 186 veicoli, con 4 ispezioni e sanzioni per violazioni del Codice della Strada, tra cui la sospensione dalla circolazione di un veicolo per mancata revisione.
Operazione dei Carabinieri presso il Fiume Neto
Intanto nelle stesse ore i carabinieri di Crotone, in collaborazione con il consorzio di bonifica "Calabria" hanno dato vita a dei controlli sulle aree rurali e sulle acque gestite dal consorzio, destinate all’irrigazione agricola.
In particolare l'operazione si è focalizzata sul tratto inferiore del fiume Neto. I carabinieri della Stazione di Rocca di Neto, in collaborazione con il personale del consorzio, hanno ispezionato le condutture idriche, prestando particolare attenzione a una di notevole portata, situata in un'area che interessa più Comuni.
Durante la giornata sono stati controllati gli allacci, individuando sette collegamenti illegali. Per quattro di essi sono già stati identificati i responsabili, mentre per gli altri tre sono ancora in corso gli accertamenti, al fine di individuare i colpevoli del furto d’acqua, che veniva utilizzata abusivamente sia per l’irrigazione agricola che per scopi domestici.