Una disavventura si è conclusa con un lieto fine per due giovani della provincia di Crotone. I due, partiti per un’escursione nella Sila calabrese nella mattinata di lunedì 6 gennaio, si sono ritrovati bloccati con l’auto a causa di un guasto meccanico. Nonostante i tentativi di chiedere aiuto, l'assenza di campo telefonico ha complicato la situazione. Tuttavia, grazie alla tecnologia e all’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco, i due sono stati recuperati sani e salvi.
Giovani in difficoltà nella Sila
Nella mattinata dell'Epifania, due giovani provenienti da Crotone avevano deciso di raggiungere la Sila per una gita in montagna.
A bordo della loro Fiat Panda, però, lungo la strada hanno incontrato un imprevisto: l’auto è rimasta bloccata in panne.
Inizialmente, i ragazzi hanno provato a chiamare i soccorsi, ma la zona si trovava fuori copertura telefonica, rendendo impossibile la comunicazione con il 112. Ma i due non si sono arresi e hanno cercato una soluzione alternativa: hanno deciso di sfruttare la funzione GPS del loro smartphone per inviare una richiesta di aiuto.
Il messaggio di SOS è stato immediatamente ricevuto dal NUE112 di Torino, che ha prontamente allertato i Vigili del Fuoco del Comando di Catanzaro. L’intervento è stato rapido: la squadra di soccorso del Distaccamento di Sellia Marina ha ricevuto le coordinate precise della posizione dei ragazzi grazie al GPS e si è messa in cammino per raggiungerli.
Nonostante le difficoltà dovute al tratto di strada innevato, i Vigili del Fuoco hanno percorso circa due chilometri a piedi per raggiungere i giovani. I giovani erano in buone condizioni di salute. Una volta trovati, sono stati accompagnati fino al comune di Sersale, dove ad attenderli c’erano i loro familiari. L’intera operazione di salvataggio si è svolta in tempi rapidi.
Un precedente alcuni giorni fa in Sila
Un altro episodio analogo si era verificato nei giorni scorsi, sempre nel Parco Nazionale della Sila.
Un individuo, colto di sorpresa dalle difficili condizioni del terreno nella zona dei Colli Perilli, vicino a Lorica, aveva incontrato difficoltà a proseguire e ha chiesto aiuto contattando il numero di emergenza 118.
Il Soccorso Alpino e Speleologico della Calabria – Cnsas aveva quindi immediatamente attivato la procedura di salvataggio, avvalendosi del sistema di localizzazione Sms Locator, una tecnologia avanzata che permette di determinare con precisione la posizione di una persona in difficoltà attraverso un semplice messaggio inviato al suo telefono.