BiennaleDemocrazia dal 10 al 14 aprile 2013

È iniziata ieri la terza edizione di Biennale Democrazia 2013 e terminerà domenica 14 aprile. Si trattadi cinque giorni all'insegna della speranza, ultimo baluardo dell'italiano chenon sa più a cosa appellarsi. La serie d'incontri di quest'anno, infatti, èintitolata "Utopico, Possibile?",in cui il coordinatore della manifestazione culturale, Gustavo Zagrebelsky, offre spazio ai temi politico-sociali rivoltiai giovani, delle scuole e delle università, e a tutti i cittadini curiosi.

Cinquegiorni di cultura

La rassegna si articola in cinque giorni di laboratori, workshop, dibattiti, spettacolicinematografici e teatrali, in cui si affronteranno le disuguaglianze dasuperare attraverso diverse strategie che inducano la gente a porsi domande eperché no, a volte, darsi anche qualche risposta.

Tutti gli appuntamenti diBiennale Democrazia sono gratuiti, fino a esaurimento posti. I bigliettipotranno essere ritirati a partire da un'ora prima dell'evento davantil'ingresso di ogni. Per alcuni seminari l'iscrizione è obbligatoria e non è consentitala prenotazione dei biglietti.

Iluoghi e i nomi di Biennale Democrazia 2013

Biennale Democrazia sarà inaugurata oggi, mercoledì 10aprile, presso il Teatro Regio di Torino, che ospiterà la Presidente dellaCamera dei Deputati Laura Boldrini alleore 18, mentre alle 21.30 ci attori e cantanti si esibiranno per l'omaggio a Giorgio Gaber "L'illogica utopia" percelebrare dieci anni dalla sua scomparsa.

I luoghi della manifestazione sono molteplici e concentrati,per la maggior parte, nel centro di Torino.

Oltre al Teatro Regio, le sedi piùimportanti sono Palazzo Carignano, il Circolo dei Lettori, la CavallerizzaReale, il Teatro Gobetti, il Cinema Massimo, il Museo del Risparmio, e tantialtri. Tra i relatori più illustri troviamo Lucia Annunziata, Mario Calabresi, Paolo Mieli, RomanoProdi, Luca Mercalli, Gian Luigi Beccaria, Beppe Severgnini, Andrea Segrè,Maurizio Pallante, Serena Dandini, Lella Costa, Ezio Mauro, Sergio Castellitto,Alessandro Baricco, Stefano Rodotà, Luigi Zingales, Stefano Benni e moltialtri.