Esame di Stato 2013: terminati gli scritti, ora gli studenti devono interfacciarsi coni commissari esterni per affrontare la provaorale, le fatiche dei maturandi non sono ancora giunte al termine, superatele tre prove scritte, arriva infatti il temuto faccia a faccia con i docenti.

La prova orale è da sempreconsiderata lo spauracchio di molti studenti, l'ansia la fa spesso da padrona esi rischia di dimenticare quanto si è cercato faticosamente di imparare.

Tra i consigli degli esperti vi è sicuramentequello di evitare di entrare nel pallone: la calma è sempre la migliore consigliera, meglio provare a dire poco che farescena muta, è bene ricordarsi che di fronte a noi si hanno comunque persone che in passato si sono trovati nellanostra stessa posizione, è vero che sono professori ma al tempo stesso sono umani edhanno affrontato sicuramente in passato una prova orale.

È bene nonstudiare in modo mnemonico perchè è facile perdere il filo del discorso, specie sesi viene interrotti con richiesta di ulteriori approfondimenti, megliostudiare con criterio logico e produrredei mini schemi che possono tornare utili ad un ripasso dell'ultimo minuto.

Le mappeconcettuali sono spesso quelle che consentono di ricordare gli argomenti edi poter fare degli ottimi collegamenti nel corso della prova orale, usare colori differenti aiuta anche amemorizzare più facilmente i concetti chiave.

Evitare di parlare frettolosamente odi usare dialettismi e allo stesso tempo non parlare eccessivamente sottovoce: nel primo caso si potrebbe infastidire la commissione e risultare troppo pocochiari nell'esposizione oltreché passare per superficiali, nel secondo caso ilrischio è quello di non catalizzare l'attenzione e passare per insicuri.

Essere se stessi è dunque l'arma vincente: cercare di usare un tono pacato e chiaro, inoltre, è fondamentale in caso didubbio farsi ripetere la domanda prima di iniziare,senza aver compreso bene, ad accennare una risposta.

Pochi consigli: per cercare di dareil massimo nel corso della prova orale, gli esperti consigliano anche di accantonare i libri un giorno prima della discussione orale, lamente ha bisogno di staccare e di rilassarsi al fine di evitare confusione trale varie discipline.