Firenze. Antico cruccio per gli appassionati d'arte di tutto il mondo, il Corridoio Vasariano con le sue ristrettezze (non solo geometriche) e limitazioni ai visitatori, diviene fruibile al pubblico in visita abbinata alla Galleria degli Uffizi.
Questo almeno negli intenti della soprintendente al polo museale fiorentino dott.ssa Cristina Acidini, che prevede lo start-up di questa sperimentazione a partire dal 1° gennaio 2014, assicurando così l'apertura giornaliera del celebre "corridoio", con date, orari e prezzi certi, cosa mai avvenuta in questi anni, con i visitatori costretti a districarsi nelle labirintiche aperture straordinarie, accompagnate dai cervellotici pacchetti messi a disposizione dai tour operator, per altro con posti limitati e prezzi esorbitanti.
Un pò di storia. Il divenuto mitico Corridoio Vasariano, dal nome del suo ideatore Giorgio Vasari, è un collegamento che si snoda per circa 1 km, partendo dal secondo piano della Galleria degli Uffizi, costeggia quindi l'Arno per attraversarlo all'altezza di Ponte Vecchio, prosegue all'interno della Chiesa di Santa Felicita, per poi passare dal Giardino di Boboli e terminare a Palazzo Pitti (antica residenza Medici).
Una vera e propria eccellenza artistica, con la scenografica vista sul fiume e la particolarità del passaggio all'interno della chiesa di Santa Felicita, dove si può vedere l'interno della chiesa, così come lo vedevano gli stessi Medici quando assistevano alle funzioni religiose, grazie ad una finestra che immette proprio nel palco privato degli antichi signori di Firenze.
Il perché di tanto ingegno e magnificenza architettonica lo si deve ad uno scopo puramente pratico: consentire a Cosimo I dei Medici di poter fare il tragitto dall'abitazione privata al suo "ufficio", senza dover mettere piede in strada e mescolarsi tra i cittadini, il che, per quei turbolenti tempi (fu inaugurato nel 1565) non era cosa da poco.
Tempi e prezzi. Dal 1° di gennaio quindi parte questa notevole iniziativa, con 12 visite giornaliere programmate durante l'orario di apertura degli Uffizi, con comitive di 25 visitatori ciascuna. Il pacchetto comprende la visita agli Uffizi con l'aggiunta del percorso del corridoio partendo dalla Galleria stessa ed uscendo a Boboli, il tutto per una durata di circa due ore all'interno delle quali si potranno ammirare gli oltre 700 quadri risalenti al periodo '600-'700, nonchè i celebri autoritratti degli artisti. Il tutto ad un costo di € 34 per gli interi ed € 25 per i ridotti.
Non resta che pazientare qualche settimana e intanto fare i complimenti alla soprintendente Acidini.