Probabilmente gli appassionati di cinema si ricorderanno del successo ottenuto lo scorso anno dalla 'Festa del Cinema" che riuscì a contare oltre due milioni di partecipanti: torna anche quest'anno questo evento particolare con l'obiettivo di avvicinare chi non ha propriamente la passione per le pellicole cinematografiche ma soprattutto i 'maniaci' del cinema, coloro che sanno tutto o quasi su questo genere di spettacolo.


Festa del Cinema, quando? Quanto costerà il biglietto?



Le associazioni dell'industria cinematografica come l'Anec, Anem, l'Anica, l'Acec e la Fice hanno rinnovato questa iniziativa dall'8 al 15 maggio prossimi, così che gli spettatori che entreranno nelle sale cinematografiche per la visione dello spettacolo, potranno beneficiare di un biglietto che costerà 3 euro, in caso di film in 2D e 5 euro, qualora si trattasse di pellicole in 3D. La riduzione di prezzo è prevista senza limitazione di orari o di prenotazione, compresi gli spettacoli del fine settimana (sabato e domenica).


Festa del Cinema, quali film potremo vedere a prezzo scontato?

Le pellicole in programmazione in questi giorni spaziano in un’ampia varietà di generi, così che potranno essere soddisfatti i gusti cinematografici di tutti, adulti e bambini.
Eccoli:
  • Non dico altro - commedia romantica diretta da Nicole Holofcener, con protagonisti Julia Louis-Dreyfus e James Gandolfini nel suo ultimo film interpretato da lui prima di morire;
  • Nut Job - Operazione noccioline, film di animazione;
  • Un fidanzato per mia moglie, commedia divertente con Geppi Cucciari, Paolo Kessisoglu, Paolo Bizzarri, Dino Abbrescia, Ale e Franz.
  • Violetta Backstage Pass, concerto-evento dell'eroina della Walt Disney
  • Vampire Academy, pellicola fantasy diretta da Mark Waters
  • Il venditore di medicine, un film drammatico diretto da Antonio Morabito con Claudio Santamaria e Isabella Ferrari


Per il prossimo weekend, potremo vedere The English Teacher, Fino a prova contraria - Devil’s Knot e La stirpe del male.

Ancora il film d’azione Brick Mansions con lo sfortunato protagonista di 'Fast and Furious', Paul Walker, i film biografici Marina su Rocco Granata e Grace di Monaco con Nicole Kidman, lo storico German Doctor e il candidato all’Oscar come miglior film straniero Alabama Monroe- Una storia d’amore.