Mancano ormai pochi giorni dall'inizio degli esami di maturità che, come tradizione, si apriranno il mercoledì della terza settimana di giugno. Quest'anno il giorno della prima prova scritta sarà il 18 giugno, quando i maturandi saranno impegnati nella realizzazione di un tema, di un saggio o di un articolo di giornale.

Ma quali saranno i titoli della prima prova scritta?

A poco meno di due settimane dall'inizio della prima prova, è lecito chiedersi quali saranno le tracce che i ragazzi dovranno elaborare in un tema o in un articolo. E ogni anno, puntualmente, circolano un sacco di congetture sugli autori più probabili o l'argomento storico e di attualità che potrebbe uscire.

Ipotesi che vengono poi puntualmente smentite il giorno dell'esame, durante il quale difficilmente compaiono le tematiche in precedenza individuate.

Anche quest'anno sono molte le tematiche considerate più probabili, ve ne segnaliamo le principali: la canonizzazione di Papa Giovanni Paolo II e di Giovanni XXIII potrebbe essere una traccia interessante, così come lo stesso Papa Francesco e il suo modo semplice di vivere la Chiesa.

Da non escludere il ricordo del terribile tsunami che devastò l'Indonesia ben dieci anni fa con conseguenze drammatiche tra la popolazione. Allo stesso modo si potrebbe optare per una tragedia nostrana come l'alluvione dello scorso anno in Sardegna.

Tra i temi di attualità, qualcuno ritiene plausibile il richiamo al decimo anniversario della nascita di Facebook e il suo miliardo di utenti.

Sarebbe a riguardo interessante analizzare l'impatto del social network più famoso al mondo tra i giovani, fino a considerare i rischi tra i bambini.

Per quanto riguarda invece la traccia di letteratura, non si esclude un titolo legato allo scrittore recentemente scomparso: Gabriel Garcia Marquez. Da tenere però sempre in considerazione autori classici, ma sempre attuali quali Quasimodo, Pascoli e Montale.