Il MiBACT ha deciso di rinnovare anche per quest'anno l'iniziativa culturale che aprirà gratuitamente le porte di musei e siti archeologici agli italiani nei giorni di Pasqua e Pasquetta. I Beni Culturali promuovo ancora una volta il patrimonio artistico del nostro Paese, cercando di coinvolgere i cittadini da nord a sud. Quest'anno, poi, tale iniziativa coinciderà con #DomenicalMuseo, che permetterà l'ingresso gratis nei luoghi d'arte nel corso della prima domenica del mese. Nelle passate edizioni ha ottenuto grande successo e sicuramente le cifre saranno superiori questa volta, vuoi perché si avranno a disposizione due giorni, vuoi perché essendoci le vacanze pasquali saranno più propensi gli italiani a concedersi del tempo libero.

Domenica 5/04 saranno aperti musei ed aree archeologiche e sarà prevista la gratuità, mentre nel Lunedì dell'Angelo (6/04), verrà rispettato il normale tariffario per accedere nei luoghi.

Musei aperti a Pasqua e Pasquetta 2015 in Italia

Scopriamo alcuni dei principali musei e luoghi che saranno aperti per l'iniziativa dei Beni Culturali. Per chi si troverà a Roma, dando uno sguardo all'elenco pubblicato sul portale del MiBACT possiamo notare la presenza di Colosseo, Pantheon, Vittoriano, Terme di Caracalla, Galleria Borghese e GNAM, mentre alle porte della Capitale figurano Villa d'Este a Tivoli e gli scavi di Ostia Antica. I cittadini di Napoli, invece, avranno la possibilità di fare una visita a Palazzo Reale, piuttosto che scoprire il Museo Archeologico o Castel Sant'Elmo; diversi i luoghi aperti anche in provincia, come gli scavi di Pompei ed Ercolano, o in regione, come la Reggia di Caserta.

In una delle città d'arte per eccellenza come Firenze, invece, oltre a poter visitare la Galleria degli Uffizi, ci sarà modo di ammirare il Museo del Bargello oppure una delle fantastiche ville medicee situate tra le colline fiorentine; diversi luoghi aperti anche a Pisa, Siena ed Arezzo, mentre a Grosseto si potrà scoprire l'area archeologica di Roselle ed a Castiglione della Pescaia quella di Vetulonia. Anche nella vicina Umbria troveremo musei, castelli e resti romani aperti tra Perugia, Terni, Gubbio e Orvieto. A Milano, invece, oltre alla Pinacoteca di Brera sarà accessibile il Cenacolo Vinciano, ma nei dintorni avremo anche la Certosa di Pavia, il castello scaligero di Sirmione e il museo dedicato all'archeologia di Mantova; spostandoci a Torino ci sarà la Galleria Sabauda, mentre a Genova il Palazzo Reale.

Immancabilmente aperti non potevano essere le bellezze artistiche di Ravenna, tra Mausoleo di Teodorico e Basilica di Sant'Apollinare in Classe; fra gli altri luoghi in Emilia Romagna, poi, figureranno l'area archeologica di Marzabotto, la fortezza di San Leo e la Pinacoteca di Ferrara. La Galleria dell'Accademia assieme al Museo Archeologico sarà uno dei musei aperti a Venezia, mentre a Trieste sarà accessibile il Castello di Miramare. Nelle Marche avremo la rocca di Gradara e in Abruzzo l'area archeologica di Amiternum de L'Aquila, mentre in Molise ci sarà il Museo del Paleolitico di Isernia; il Castel del Monte ad Andria e l'area archeologica di Egnazia a Fasano saranno tra i luoghi aderenti all'iniziativa culturale in Puglia, mentre Basilicata si potranno scoprire siti archeologici a Policoro, Venosa e Metaponto. Scendendo sempre più verso il sud Italia, poi, avremo modo si entrare gratis al Museo Archeologico di Reggio Calabria; infine, in Sardegna, troveremo la Pinacoteca di Cagliari.