Si è tenuta presso il Palazzo d'Accursio, in piazza Maggiore 6 a Bologna, una conferenza stampa di presentazione della ventesima edizione del Biografilm, festival che comprende i più interessanti titoli di Cinema documentario e biografico italiano e mondiale. Si tratta di un evento organizzato da Andrea Romeo, fondatore della piattaforma I Wonder pictures e dai direttori artistici Chiara Liberti e Massimo Benvegnù, che si svolgerà dal 7 al 17 giugno 2024 nel capoluogo emiliano. Nell'occasione il direttore artistico Benvegnù ha sottolineato la presenza di Prima della fine.

Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer, documentario diretto da Samuele Rossi e di film musicali, tra cui Turn in the Wound di Abel Ferrara con Patti Smith.

Le parole di Massimo Benvegnù sui film del Biografilm 2024

"Abbiamo un film su Berlinguer e ce ne sono tanti in giro, ma questo è il definitivo, perché riesce a raccontare quei giorni tragici in una maniera unica" ha esordito così Massimo Benvegnù, direttore artistico del Biografilm 2024. "Lo abbiamo selezionato anche se fosse stato su un altro politico" ha poi continuato il direttore artistico. "In concomitanza con il centesimo anniversario dalla nascita di Berlinguer, direi che è un film che dimostra la potenza e la forza del cinema" ha affermato Benvegnù.

Riguardo invece i film su racconti su musicisti, Benvegnù ha infine aggiunto: "Non c'è solo Patti Smith, ci sono anche sui gruppi come Uzeda e Peaches".

Riassunto del programma del Biografilm 2024

Il 7 giugno 2024, giorno d'apertura della ventesima edizione del Biografilm, si proietterà l'anteprima italiana di Hors du Temps di Oliver Assays, che riceverà il Celebration of Lives Award.

La serata di premiazione invece sarà il 16 giugno 2024 con la proiezione di Turn in the Wound di Abel Ferrara, documentario sulla guerra in Ucraina con la partecipazione di Patti Smith. Il 13 e il 14 giugno 2024 ritornerà con la Fondazione Modena Arti Visive, Giovanni Troilo, regista, fotografo attivo nel mondo cinematografico, televisivo e editoriale con il progetto Vivi Biografilm con Giovanni Troilo.

Tra gli ospiti di questa edizione non mancheranno il produttore indipendente Ted Hope, il fotografo Joel Meyerowitz, la regista candidata al premio Oscar Kaouther Ben Haina, il regista e sceneggiatore Thomas Cailley, l'attore Benjamin Lavernhe, l'attrice Talia Ryder, la regista Malgorzata Szumowska, l'attrice Nine D'Urso, l'attrice Barbara Ronchi, l'artista JDL, l'autore e regista Massimo Coppola, lo scrittore Carlo Lucarelli, l'attore e cantautore Luca Chikovani, gli attori Edoardo Ferrario e Valerio Lundini e il cantautore Andrea Lazlo De Simone.