E’ risaputo che il cibo naturale sia più sano del cibo trattato. Ma a volte è difficile capire come mangiare sano a causa del modo in cui gli alimenti vengono pubblicizzati. Gli alimenti sani, come verdure, fagioli e noci, possono diventare alimenti trasformati. Anche se iniziano come qualcosa di buono, ciò che conta di più è quello a cui vanno in contro prima di arrivare alla nostra tavola. Gli alimenti infatti vengono manipolati per poi essere pubblicizzati con parole come "naturale", "ricco di verdure” per farli sembrare più nutrienti di quanto non lo siano realmente.
Ecco alcuni esempi:
Pane integrale senza glutine
Gli alimenti senza glutine sono stati creati per le persone con intolleranza al glutine o alterata sensibilità. Ma "senza glutine" non deve diventare una parola d'ordine per far credere alla gente che equivalga a "sano". Secondo un'indagine citata dal WP su oltre 1.500 adulti statunitensi, il 38 percento mangia cibi privi di glutine perché ritengono che siano migliore per la loro dieta. Ma gli studi dimostrano che la maggior parte degli alimenti senza glutine contengono più grassi e sale - e meno fibre, proteine e vitamine - rispetto alle loro controparti contenenti glutine. Un pane a base di cereali e ingredienti sani e ricchi di fibre, è una scelta molto più salutare di un pane senza glutine a base di amido di mais, tapioca e farina di riso.
Senza glutine non significa più sano, a meno che non si è intolleranti.
Hamburger contro Hamburger Vegetariani
Una dieta vegetariana o vegana è molto salutare (sempre e solo dopo aver consultato il proprio medico) ci si chiede quindi se un hamburger vegetariano/vegano sia una scelta più salutare del classico hamburger di manzo?
Non sempre. Gli hamburger possono essere semplici tipo fatti di carne e sale, o essere trattati pesantemente, allo stesso modo gli hamburger vegetariani hanno spesso 20 o più ingredienti, tra cui amido di mais non nutritivo e addensanti come la metilcellulosa. E anche se gli hamburger di manzo sono naturalmente ricchi di proteine, la maggior parte degli hamburger vegetariani contengono glutine di grano, un sostituto proteico a basso costo che risulta uno tra gli agenti favorenti l’intolleranza al glutine secondo il WP.
Alcuni hamburger vegetariani sono fatti da proteine di buona qualità come fagioli, lenticchie e soia, ma il problema spesso è che possano essere talmente lavorati che i benefici per la salute vengono meno. Come ovviare questo problema? Ovviamente bisogna sempre guardare la provenienza degli alimenti, o molto meglio armarsi di buona volontà e farsi i propri hamburger, classici o vegani che siano, partendo da ingredienti comprati al mercato o nella macelleria di fiducia.
Patatine fritte o patatine fritte da forno
La televisione ci ha portato a credere che i cibi da forno siano più salutari di quelli fritti. È facile trovare la scritta "contiene il 65% in meno di grassi" su un sacchetto di patatine al forno più tosto che su uno classico, ma questa affermazione è solo un prodotto del marketing anni 90’, quando ancora si credeva che tutto il grasso era cattivo.
Oggi sappiamo che non è così ma in ogni caso quello che va preso in considerazione nella maggior parte dei casi, è che entrambi i tipi di patatine hanno lo stesso numero di kcal (stessi carboidrati), e che nella versione da forno spesso (ma non sempre) si potrebbe avere una quantità superiore di sodio nel tentativo di migliorare il sapore perso dalla rimozione del grasso. Quindi probabilmente il miglior modo per mangiarle in modo salutare si ottiene solamente riducendo la porzione. In ogni caso, buon appetito!