Che un individuo adulto - di età compresa tra i 26 ed i 64 anni - secondo la scienza debba dormire un numero di ore compreso tra sette e nove non è una novità. Ma secondo uno studio condotto dall'americana "National Sleep Foundation" ci sarebbe una differenza tra uomini e donne: quest'ultime infatti avrebbero bisogno di dormire venti minuti in più. Vediamo quali sono le ipotesi circa questa differenza.

I dettagli dello studio

A sostenere che le donne abbiano bisogno di dormire più degli uomini è Jim Horne, autorevole neuroscienziato e direttore del Centro di ricerca sul sonno collegato all'università inglese di Loughborough.

Per stabilire quale sia il motivo alla base di questa differenza l'Università della Pennsylvania ha condotto una ricerca, la quale ipotizza che la maggiore necessità di sonno delle donne sia da ricercare nella struttura neuronale femminile, dotata di maggiori capacità comunicative, analitiche e intuitive, oltre che una migliore memoria e cognizione sociale. Una maggiore attività cerebrale che si tradurrebbe nella necessità di maggior riposo per "ricaricare le batterie".

Maggiori problemi di insonnia

Nonostante la maggiore necessità di riposo, le donne sarebbero più propense a soffrire di insonnia e altri disturbi collegati alla capacità di addormentarsi. Secondo le statistiche infatti l'universo femminile soffrirebbe di insonnia in misura doppia rispetto agli uomini, e soffrirebbero maggiormente anche dal punto di vista delle prestazioni cognitive e somatiche.

Oltre il 60% delle donne di età compresa tra i trenta ed i sessanta anni dormirebbe circa sei ore al giorno, ovvero da una a tre ore in meno rispetto a quanto necessario. Ed i disturbi del sonno avrebbero ripercussioni anche nella vita quotidiana: una maggiore sonnolenza, difficoltà a concentrarsi e aumento dell'appetito. Alla base dei problemi del sonno delle donne potrebbero esserci fattori biologici, come la gravidanza e la cura dei figli.

L'udito delle donne sarebbe maggiormente sensibile a stimoli come il pianto di un bambino.

I consigli per riposare bene

Chi soffre di disturbi del sonno prima di fare ricorso a farmaci dovrebbe seguire i consigli relativi ad una corretta igiene del sonno, ovvero seguire una dieta equilibrata ed evitare di utilizzare smartphone e tablet prima di andare a letto, in quanto la luce blu degli schermi inibisce il rilascio di melatonina, l'ormone che regola il ritmo sonno-veglia.