Barack Obama, presidente (ri)eletto degli Stati Uniti, è la personalità dell’anno per il magazine americano Time. Dopo essersi aggiudicato il riconoscimento nel 2008 il presidente ha concesso il bis, 12 mesi dopo che il premio era stato assegnato ai “ribelli” del movimento Occupy Wall Street. A Obama è stato riconosciuto il merito di essere l’architetto di una “nuova America”, e in qualità di uomo più potente al mondo per i prossimi 4 anni è nella miglior posizione per provare a farlo.

Tra i finalisti di questa edizione cera però anche un po’ d’Italia.

Non certo per le nostre personalità politiche però ma per uno dei nostri cervelli più brillanti: Fabiola Gianotti, la numero uno del colossale esperimento ATALS che è stato il primo a identificare la particelle nota come Bosone di Higgs: ultimo tassello mancante del Modello Standard della fisica subatomica.

La dottoressa Gianotti, che ha avuto l’onore di dare al mondo l’annuncio della scoperta, era in compagnia di altre personalità che, nel bene e nel male, hanno influenzato la gepolitica e l’economia globale: i nuovi CEO di Yahoo! e Apple Marissa Mayer e Tim Cook, il nuovo presidente egiziano Mohammed Morsi, Bill e Hillary Clinton, Malala Yousafzai (studentessa pakistana ferita dai Talebani) e gli immigrati clandestini.