Arriva dal blog di Beppe Grillo la smentita , con probabili querele, riguardo le accuse dei conti correnti nei paradisi fiscali, intestati all'autista ealla cognata, e il progetto della realizzazione del Resort di lusso. Lamacchina del fango dei giornalisti italiani di partito, cercando di scavare lafossa al portavoce del Movimento 5 Stelle, ha aperto soltanto un'altra voraginesull'informazione italiana.
L'intervista a WalterVezzoli: "Una premessa: l'articolo parla di un Resort che non esiste e che non dovevaneppure esistere. Il mio sogno eraquello di creare 30 abitazioni autosufficienti dal punto di vista energetico,con depuratori che riciclassero l'acqua piovana, pannelli solari.
Le pale eoliche.Un sogno. Solo che non ho mai trovato gli investimenti e quindi ilvillaggio è rimasto sulle scartoffiedi società aperte e chiuse. I giornali oggi mi indicano come l'uomo dellesocietà anonime all'estero, ma ioall'estero vivevo. In Costa Rica ècresciuto mio figlio, io ero il proprietariodi una discoteca: dove avrei dovutoregistrare le società? A parte che non ho un centesimo, ma non c'era niente dascudare. Perché lì lavoravo e avevo progetti. Beppe Grillo? Non é mai stato in Costa Rica. Investimenti di Grillo? Ma di cosa stiamo parlando? Vedrò cosa fare, se ci sono gli estremi diuna querela. Ma il Resort di cuiparla l'Espresso non esiste, non è mai esistito. Io andai a vedere 30ettari di terreno e nelle mie intenzioni 15 dovevano essere edificati.
Ma non ho comprato neanche un metro.
"ArmoniaParvin", quella che viene additata come una fantomatica società eforse riconducibile a Grillo era un negoziodi prodotti biologici di 20 metri quadri, poi chiuso perchè non producevaguadagni. Parvin è il nome della moglie di Grillo, ma la titolare del negozio era appunto la sorelladi Parvin.
Poteva semplicemente piacerle il nome."
Vezzoli lancia un appello ai giornalisti, invitandoli a verificare le fonti: "Consultate Wikipedia e scoprirete che per società anonima (Sociedad Anónima,abbreviazione: S.A.), in Costa Rica e in quasi tutti i Paesi del mondo in cuisi parla spagnolo, si intende quella che in italiano viene comunementedenominata Società per Azioni.
La Costa Rica non è paradiso fiscale giàdal 2011. Questa è la lista OCSE dei Paesi con gli standard fiscaliriconosciuti dall'organismo internazionale in cui compare la Costa Rica insiemeagli altri stati come l'Italia".