Tra le tariffe pubbliche quella sui rifiuti è nella sostanza la più ingiusta in quanto negli ultimi anni la Tarsu e la Tia sono aumentate per le famiglie e per le imprese a fronte però di un peggioramento della qualità del servizio.



Questo è quanto emerso, tra l'altro, dall'ultimissimo Rapporto sui rifiuti di Cittadinanzattiva nel sottolineare come nel nostro Paese i rifiuti si paghino a peso d'oro con aumenti record in città come Napoli dove il servizio non si può dire che funzioni in maniera efficiente.



E se la Tia e la Tarsu le imprese e le famiglie se la sono lasciata alle spalle, la nuova tassa sui rifiuti, la Tares, non promette niente di buono visto che sono attesi nuovi aumenti che in certi casi potranno essere anche a due cifre.





Sulla questione nei giorni scorsi è intervenuto anche il Codacons sottolineando come quella a carico delle famiglie in Italia, in materia di tariffe pubbliche, sia una stangata senza fine valutata, considerando la sola Tares e l'aumento dell'Iva nel prossimo mese di luglio, in ben 286 euro medi a famiglia.