Utilizziamo i cookie e tecnologie simili di tracciamento per fornirti un servizio personalizzato rispetto alle tue esigenze di navigazione e per analizzare il nostro traffico. Raccogliamo e condividiamo con i nostri
1545 partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, alcune informazioni sul tuo dispositivo, come l’indirizzo IP e le caratteristiche del tuo dispositivo, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Puoi acconsentire all’uso di tali tecnologie cliccando il pulsante
“Accetta tutti” presente su questo banner oppure personalizzare le tue scelte, anche eventualmente negando il consenso al trattamento dei dati personali da parte dei partner terzi, cliccando sul pulsante
“Personalizza”.
Chiudendo questo banner (cliccando sul pulsante
“X” in alto a destra), acconsenti al permanere delle impostazioni predefinite che non consentono l’utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi dai tecnici.
Noi e i nostri partner trattiamo i tuoi dati di navigazione per: memorizzare e/o accedere a informazioni su un dispositivo; utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicità; creare profili per la pubblicità personalizzata; utilizzare i profili per selezionare contenuti pubblicitari personalizzati; misurare le prestazioni degli annunci pubblicitari; misurare le prestazioni dei contenuti; comprendere il pubblico attraverso combinazioni statistiche di dati provenienti da fonti diverse; sviluppare e migliorare i servizi; utilizzare dati limitati per selezionare i contenuti.
Per conoscere nel dettaglio quali cookie utilizziamo sul sito e per modificare, in qualsiasi momento, le tue preferenze, ti invitiamo a consultare la nostra
Cookie Policy.
Non è un provvedimento tanto grave da generare una psicosi da coda ai bancomat, ma non è sicuramente una notizia che può tranquillizzare i possessori di conti correnti bancari. E' accaduto in Cipro anni fa, e in Argentina ancora prima, ed è successo anche in Italia: il governo si è trovato costretto a ricorrere allo strumento del prelievo forzoso dai conti correnti dei cittadini per risanare il debito pubblico. E adesso i correntisti potrebbero piegarsi alle volontà dello Stato sovrano anche sulla base di una direttiva europea, la 2014/59/UE che autorizza gli istituti bancari in difficoltà a prelevare una piccola percentuale dalle somme depositate da parte dei propri clienti per ovviare ad una crisi di liquidità estemporanea.
Cosè il Bail In
Il provvedimento dovrà ancora passare al vaglio dei governi nazionali, prima di diventare esecutivo; servirà a rendere questa prassi temuta dai correntisti una sorta di risorsa legale alle quali gli isituti bancari possono ricorrere senza correre il rischio di essere perseguiti legalmente. Il Bail in servirà dunque alle banche che rischiano un grave dissesto finanziario, ad autofinanziarsi con i soldi dei correntisti con saldi superiori a 100.000 euro, salvaguardando il bene "superiore" dell'istituto bancario che rischia un collasso sistemico. Potremmo definirlo un furto legalizzato per tutelare la buona salute del nostro sistema bancario. In teoria, secondo la legge italiana, questa prassi può essere considerata illegale, ma l'applicazione pratica sarebbe coperta dall'"ombrello" giuridico della direttiva dell'Unione Europea volta a tutelare lo stato di necessità dell'istituto bancario.
Il sistema bancario italiano solido ma in perdita
Il sistema bancario italiano, pur essendo ritenuto a livello internazionale uno dei più solidi al mondo, in realtà registrerebbe attualmente perdite stimate attorno ai 330 miliardi di euro. Una cifra colossale che solo un prelievo forzoso imminente potrebbe rendere meno grave. Le associazioni di consumatori sono già allertate dal rischio di un imminente "atto di forza" delle banche. In questo senso è doveroso prepararsi ad un 2016 molto caldo.