Ottenere un finanziamento è, oggigiorno, un' operazione piuttosto complessa. Le banche, infatti, tendono a concedere sempre meno prestiti ed anche laddove si procedesse all'erogazione dello stesso, sono spesso richiesti vincoli sempre più stringenti. In particolare le banche richiedono al soggetto beneficiario di stipulare una polizza che intervenga nel pagamento delle rate in caso di improvvisa ed inaspettata inadempienza da parte del soggetto richiedente. Se, come detto, ottenere un finanziamento è molto difficile, si pensi come possa essere possibile che una banca presti denaro a tasso zero.
Naturalmente quando sui media leggiamo di un istituto finanziario che eroga finanziamenti a tasso zero, non siamo davanti ad una pubblicità ingannevole. E' compito del soggetto interessato leggere attentamente tutte le varie clausole inserite nel contratto e quindi controllare se nel corso del periodo di rimborso verranno applicati gli interessi. E' infatti cosa abbastanza consueta che, dopo un periodo iniziale in cui la banca non applica interessi, nei mesi successivi il soggetto richiedente vede applicarsi tassi di interesse ben al di sopra di quelli d mercato (in quanto tali interessi devono in un certo modo compensare il periodo iniziale in cui gli stessi non venivano applicati).
Pertanto ciò che si consiglia maggiormente a quanti volessero richiedere un prestito è leggere attentamente il contratto di finanziamento, facendo riferimento in particolare al TAEG che è poi la misura che più i ogni altra ci dice quanto costa richiedere un finanziamento piuttosto che un altro.