La Social Cardrappresenta uno degli strumenti di sostegno al reddito più utilizzati e, per il 2016, è disponibile in varie 'versioni': c'è la Social Card ordinaria, quella che prevede un sussidio mensile di 40 euro; c'èpoi la sperimentale Social Card per disoccupati, della quale però non si è avuta l'estensione su tutto il territorio nazionale nella Legge di Stabilità 2016. Infine, nasce anche la Family Card 2016, la quale, però, non rappresenta una vera e propria Carta Acquisti ma un finanziamento che dà diritto ad alcuni sconti per l'utilizzazioni di alcuni servizi pubblici o per gli acquisti di prodotti con aziende convenzionate.
Ordinaria e per disoccupati, come funziona?
Ecco quali sono le caratteristiche e i benefici connessi alla Social Card 2016 ordinaria e per disoccupati:
- Social Card 2016 ordinaria: si tratta di un sussidio di 40 euro mensili che viene erogato dall'Inps e che si presenta come una comune carta prepagata (circuito Mastercard); si può utilizzare per il pagamento delle bollette e la sua finalità è quella di sostenere il reddito soprattutto per gli acquisti dei beni di prima necessità; essa non può essere utilizzata per ritirare contante e l'erogazione dell'importo avviene ogni due mesi con un accredito di 80 euro; i singoli Comuni, secondo precise disposizioni, possono decidere di accrescere l'entità del beneficio
- Social Card 2016 per disoccupati: è una carta acquisti che spetta a coloro che hanno perso il lavoro nei tre anni precedenti la richiesta o per chi ha un reddito non superiore ai 4mila euro annui, anche se occupato e qualora in famiglia vi sia almeno un minore; si segnala, comunque, che la Legge di Stabilità 2016 ha tradito le attese e che questa carta non è stata estesa su tutto il territorio nazionale
I requisiti per la richiesta
Non sono ancora noti i parametri reddituali previsti per la Social Card 2016, ma tutti ritengono che saranno simili o i medesimi di quelli per il 2015.
Ecco chi erano i beneficiari della Social Card 2015:
- persone con un'età di almeno 65 anni e reddito ISEE inferiore a 6.795,38 euro all'anno
- persone con un'età di almeno 70 anni e reddito ISEE inferiore a 9.060,51 euroall'anno
- persone con un minore di 3 anni nel nucleo familiare e reddito ISEE inferiore a 6.795,38 euro all'anno
- nessun autoveicolo superiore a 1.300 di cilindrata o un motociclo superiore a 250 cc
- patrimonio mobiliare ai fini ISEE inferiore a 15mila euro
Come richiedere lacarta
Ecco, infine, come richiedere la Carta Acquisti, anche in questo caso si farà riferimento alle procedure previste per il 2015:
- scaricare il modulo dal sito delle Poste Italiane o da quello del MEF
- compilarlo in tutte le sue parti e consegnarlo ad un ufficio territoriale contestualmente a una copia della carta d'identità e ad un certificato ISEE
- successivamente, Poste Italiane invierà la Social Card all'indirizzo di riferimento ed essa dovrà essere attivata mediante PIN
Le caratteristiche della Family Card
Per quanto riguarda la Family Card 2016, essa potrà essere richiesta dalle famiglie che abbiano almeno tre figli a carico e darà la possibilità di usufruire di determinati sconti per i trasporti o altri servizi pubblici o per acquisti di prodotti di aziende che sottoscriveranno l'accordo.
I parametri reddituali non sono stati ancora decisi e si attende il decreto ministeriale che ne definisca le caratteristiche. Per aggiornamenti sulla previdenza e la nuova Asdi 2016, cliccate su 'Segui' in alto sopra l'articolo.