Il lavoro in Italia è diventato un serio problema, specie per quanto riguarda i giovani, che molto spesso sono costretti ad espatriare per trovare una sistemazione adeguata. In attesa che il Governo Renzi metta a punto la nuova riforma del lavoro, la CGIA di Mestre ha stilato la classifica dei lavori più pagati per gli under 30. Per i giovani italiani la vita ultimamente è molto dura, perché la disoccupazione ha raggiunto livelli da record.

Pur di non restare con le braccia conserte, ci sono quelli che pur avendo una laurea fanno dei lavori per cui il loro titolo di studio non viene riconosciuto.

Ci sono alcuni con lauree che finiscono a fare i semplici impiegati, ma purtroppo questa è l'Italia di oggi. Per chi è alla ricerca di un posto di lavoro, a seguire proponiamo quelli che sono i lavori più pagati per i giovani.

Lavori più pagati in Italia fra gli under 30

In cima alla classifica dei lavori meglio retribuiti troviamo bancari e impiegati assicurativi che percepiscono 1.426 euro al mese; seguono autisti di macchine per movimento terra con 1.230 euro al mese e personale delle Forze Armate con 1.207 euro al mese, mentre fuori dal podio troviamo i tecnici in campo ingegneristico con 1.200 euro al mese.

Al di sopra dei 1.000 euro mensili ci sono anche agronomi, zootecnici, biotecnici, tecnici informatici e telematici, tecnici delle telecomunicazioni, operai delle catene di montaggio, operai addetti all'installazione ed alla manutenzione di dispositivi elettrici ed elettronici, fabbri e conduttori di veicoli.

Non male neppure coloro che lavorano su macchine addette alla lavorazione di metalli e minerali, nonché gli specialisti delle scienze bancarie, commerciali e gestionali.

Lavori meno pagati in Italia fra gli under 30

Per quanto riguarda i lavori meno retribuiti, invece, la classifica vede in cima le colf con 559 euro al mese, seguono poi estetisti e massaggiatori con 705 euro al mese e baby sitter con 717 euro al mese; troviamo poi gli addetti alle pulizie con 721 euro al mese e i giardinieri con 725 euro al mese a chiudere la top 5.

Poco pagati anche camerieri (793 euro), commessi (853 euro) e operati del settore tessile (885 euro); abbondantemente sotto i 950 euro al mese troviamo anche agricoltori, operai del settore alimentare, muratori non qualificati, magazzinieri, impiegati addetti alla segreteria e professionisti di servizi sanitari e sociali.