Si prospettano mesi importanti per lo stabilimento FIAT di Melfi; mesi che vedranno l'assunzione di ben oltre 1.000 lavoratori. L'incremento occupazionale è conseguenza diretta dell'incremento produttivo derivato dal successo di due determinati modelli: Jeep Renegade e Fiat 500X. Tale situazione di chiara prosperità lavorativa per il nostro Paese, dovrebbe verificarsi nell'arco temporale di tre mesi. A far fronte ad una corretta e certa produzione dei suddetti modelli, è previsto un investimento di una somma superiore alla cifra di un miliardo di euro.

Trattasi di una necessità dettata dai positivi risultati raggiunti; infatti, la Jeep Renegade, nel mese di dicembre, ha avuto il primato e la fortuna di entrare a far parte della lista delle dieci auto più ambite e più vendute, mentre per quanto concerne la 500X, il successo si è verificato già prima della nascita effettiva (si sono registrati oltre 1.500 ordini).

Ad annunciare la notizia è stato Sergio Marchionne, l'amministratore delegato del gruppo Fca, nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Detroit, puntando sul potere di una gestione collettiva e continuativa con lo Stato. In particolar modo, il jobs act e le relative regole potranno tutelare nel migliore dei modi i nuovi assunti. Nella nota è possibile leggere: "Una volta stabilizzati i volumi produttivi in ragione dell'andamento della domanda e dei risultati negli oltre 100 mercati dove le vetture saranno vendute, alle persone inizialmente inserite con contratto interinale potrà essere proposto il nuovo contratto a tutele crescenti, attualmente in via di definitiva approvazione".

Il dettagliato programma che troverà attuazione già dalla prossima settimana prevede anche l'inserimento di ben 350 lavoratori che sono stati trasferiti dalle sedi di Cassino e di Pomigliano d'Arco. Infine, l'amministratore delegato del gruppo Fca, Sergio Marchionne, continua, manifestando e trasmettendo un pensiero positivo: nel corso del 2015 saranno vendute oltre cinque milioni di auto.