Torniamo a parlare del concorso della Guardia di Finanza 2016, illustrandovi i requisiti e la data della prova preliminare (e la prova scritta, già nota anche questa). Prima però ricordiamo che la data di scadenza del bando è fissata per il 15 febbraio, e che entro quel giorno deve essere presentata la domanda di partecipazione. Oltre al bando per 55 allievi ufficiali, sottolineiamo che c'è anche quello per 7 allievi ufficiali del ruolo aeronavale, che scadrà tre giorni più tardi, in data 18 febbraio.

Nuovo concorso Guardia di Finanza 2016: cosa serve per partecipare

Tra i requisiti del concorso della Guardia di Finanza segnaliamo:

  • non avere più di 22 anni alla data 1° gennaio 2016
  • ispettori e sovrintendenti del Corpo che non abbiano più di 28 anni al 1° gennaio 2016
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado
  • essere in possesso dei diritti civili e politici

Ricapitolando dunque, possono partecipare al concorso i nati entro il 1° gennaio 1999 (incluso) e gli ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza nati successivamente al 1° gennaio 1988. Inoltre, come si legge nel bando, viene richiesto anche il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Questi sono i requisiti principali, gli altri prevedono il consenso dei genitori per l'arruolamento al Corpo nel caso si sia minorenni, non essere obiettori di coscienza, non essere stati destituiti da un precedente arruolamento nelle Forze Armate e, infine, non avere imputazioni o non aver avuto condanne in passato.

Date prova preliminare e scritta

La prova preliminare si svolgerà a partire dall'8 marzo. I candidati dovranno rispondere a quesiti logico-matematici e di cultura generale. Si sottolinea che la prova si terrà all'interno della Scuola Ispettori e Sovrintendenti in via Fiamme Gialle, 20, presso il comune di L'Aquila. Oltre a questa data, come spiegato nel paragrafo introduttivo, è nota anche quella riguardante la prova scritta.

Sempre nel bando infatti viene riportato che alle ore 8 del giorno 31 marzo i candidati ammessi dopo la prova preliminare dovranno presentarsi per il tanto temuto scritto. La prova avrà una durata di 6 ore e consisterà nella redazione di un tema di cultura generale. Il punteggio che verrà dato dalla sottocommissione a ciascun tema varierà da un valore minimo di 0 a uno massimo di 30.

L'esito della prova scritta verrà comunicato non oltre il 6 maggio e risulteranno idonei i candidati che avranno ricevuto come votazione minima 18/30. Per ulteriori aggiornamenti sui concorsi pubblici 2016 cliccate il tasto 'Segui' in alto a destra.