Come anticipato nella precedente news, sono in tanti i Dirigenti Scolastici che hanno già fissato i colloquio finali dei docenti neoassunti, che come espresso dalla normativa dovranno svolgersi nel periodo compresi tra gli esami e la conclusione dell'anno scolastico. Ricordiamo che il colloquio finale è atto necessario per poter confermare il ruolo o meno del docente neoassunto, che in caso di non conferma del ruolo dovrà ripetete per una seconda volta l'anno di prova. Nel corso del secondo periodo di prova il Dirigente dispone una verifica, affidata ad un dirigente tecnico, per l'assunzione di ogni elemento di valutazione dell'idoneità del docente una verifica Il colloquio sarà basato sulla documentazione contenuta nel portfolio professione, con particolare riferimento alle attività proposte in autonomia (attività didattica 1) e quella svolta in autonomia (attività didattica 2).

Vediamo nel dettaglio maggiori informazioni in caso di impossibilità di sostenere il colloquio nella data prestabilita.

Assenza e rinvio del colloquio

Come comunicatoci dai molti dei nostri lettori si è potuto evincere che le prime date utili per i colloqui finali saranno a partire dal prossimo 9 giugno 2017 fino al 30 giugno (ciò soprattutto per la Scuola dell'infanzia e scuola primaria). In questa news, vorremmo chiarire cosa fare in caso di impossibilità di sostenere il colloquio nella data prestabilita? A tal proposito la normativa DM 850/2015 all'articolo 13 comma 2 dispone che il docente neoassunto in caso di assenza al colloquio, ove non motivata da impedimenti non inderogabili, non preclude l'espressione del parere, precisando che il rinvio del colloquio per impedimenti non derogabili è consentito una sola volta.

Inoltre, vi ricordiamo che la valutazione del neoassunto sarà basata sul possesso e corretto esercizio delle competenze disciplinari, didattiche e metodologiche, oltre che relazionali, organizzative e gestionali. Inoltre, il docente neoassunto per poter essere valutato in maniera favorevole dovrà dimostrato di aver osservato i doveri connessi con lo status di dipendente pubblico e inerenti la funzione docente ed aver partecipato alle attività formative e di aver raggiunto gli obiettivi previsti dalla formazione. Per il tempo di utilizzo della piattaforma Indire e lo sblocco del download del dossier finale, vi rimandiamo alla precedente news.