Riscatto gratis della laurea per tutti. Dopo le prime proposte, discusse nell’ambito della ‘fase due’ della riforma pensionistica, è partita, per iniziativa del coordinamento #Riscattalaurea, la campagna social che mira a consentire agli oltre 6 milioni di italiani laureati di riscattare ai fini pensionistici gli anni di studio senza dover affrontare i costi proibitivi attualmente previsti.

La campagna di #Riscattalaurea per il riscatto gratis della laurea

Nato spontaneamente tra gli studenti universitari di Napoli, il coordinamento #Riscattalaurea si è progressivamente diffuso trasformandosi in un collettore di consenso, come testimoniano le migliaia di adesioni alla pagina Facebook appositamente creata.

I responsabili del coordinamento Rosario Pugliese e Luigi Napolitano sono addirittura riusciti a portare la protesta all’interno del Miur, il Ministero dell’Università e della Ricerca, dove sono stati ricevuti dal capo dipartimento Marco Mancini e dal responsabile della progettazione Andrea Giorgio. Al Ministero si sono dimostrati sensibili alla problematica dei cosiddetti Millennials, i giovani nati tra il 1980 e il 2000, che dovranno affrontare un mercato del lavoro diverso da quello delle generazioni precedenti, con la prospettiva di carriere lavorative frammentate ed unìetà pensionistica sempre più alta.

La campagna social, alla quale si può aderire postando sulla bacheca Facebook del gruppo una propria foto con il cartello riportante l’hashtag #Riscattalaurea, sta quindi ottenendo il risultato di rafforzare un’idea che già si faceva strada tra politici e sindacati, cioè quella di prendere in considerazione le difficoltà previdenziali cui andranno incontro i giovani laureati, consentendo di far rientrare anche gli anni di studio nel computo contributivo.

In realtà, l’ipotesi sulla quale si sta discutendo è quella di prevedere il riscatto gratis della laurea solo per gli iscritti dal 2018, ipotesi respinta dal coordinamento #Riscattalaurea che chiede di allargare questa possibilità a tutti i laureati

Il Ministero sul riscatto gratis della laurea: ‘Siamo pensando come fare’

L’ipotesi del riscatto gratis della laurea sta trovando ascolto non solo al Miur, ma anche al Ministero dell’Economia, dove il sottosegretario Pier Paolo Baretta (Pd) si è detto convinto che quello di favorire l’occupazione giovanile dovrà essere un obiettivo della prossima legge di Bilancio.

Il tema del riscatto gratuito era già stato affrontato da Baretta in una recente assemblea di studenti democratici ed ora arriva la conferma che al Ministero si sta studiando come fare.

Difficilmente si potrà pensare di rendere retroattiva la misura estendendola a tutti i laureati, dal momento che i costi sarebbero troppo elevati, ma si dovrà trovare una forma di equità tra chi potrà riscattare gratis gli anni di studio e chi, invece, ha già pagato per farlo oppure non ha potuto farlo a causa dei costi troppo elevati.

Nelle prossime settimane sono attesi incontri tra i responsabili del Ministero e le parti sociali per cercare di trovare anche su questo argomento una quadratura che appare non più procrastinabile.