Giunge alla settima edizione il concorso organizzato da Eurointerim Spa Agenzia per il Lavoro, funzionale a premiare le Sturtup al femminile, sostenendone in questo modo la nascita e lo sviluppo.

Nel mondo economico, per Startup si intende un'impresa di nuova creazione, nella forma di un'organizzazione temporanea o di una società di capitali alla ricerca di soluzioni strategico-organizzative ripetibili e soggette ad una crescita indefinita. Inizialmente questo termine era utilizzato solo per indicare le imprese sorte nel settore dell'internet e dell'informazione, mentre oggi viene usato in numerosi ambiti, sempre, però, in relazione ad un nuovo tipo di business.

Il concorso organizzato da Eurointerim intende quindi dare risalto a coloro che hanno intenzione di realizzare un progetto imprenditoriale che tratti come tema fondamentale quello legato al binomio "Donna e Lavoro".

Requisiti e modalità di partecipazione

Il concorso è aperto a tutti, senza vincoli di età o di genere. Possono partecipare, dunque, tutti coloro che intendano presentare un progetto di impresa a tema Donna- Lavoro, sia che si tratti di una nuova impresa, sia che si tratti di un'impresa già costituita.

L'idea imprenditoriale considerata da Eurointerim più meritevole e più coerente con il tema proposto, sarà premiato con un riconoscimento economico pari a duemila euro; al secondo classificato verrà invece assegnato un premio in denaro di millecinquecento euro e al terzo un premio di mille euro.

Eurointerim ha poi previsto un ulteriore riconoscimento del valore di cinquecento euro, da assegnare al progetto imprenditoriale che si caratterizzi per il suo particolare impatto sociale.

La valutazione delle idee imprenditoriali presentate in due fasi differenti: una prima verifica formale, funzionale ad accertare che il candidato abbia presentato una documentazione completa; un'analisi tecnica, effettuata da una commissione valutatrice composta da esperti della materia.

Sono molteplici gli elementi di cui la commissione dovrà tenere conto per la valutazione dei progetti imprenditoriali:

  • originalità;
  • realizzabilità tecnica;
  • tempi di sviluppo;
  • sostenibilità economica del progetto;
  • mercato di riferimento e concorrenza.

La domanda dovrà essere necessariamente presentata entro il 30 settembre 2017, secondo le modalità specificate sul sito di Eurointerim.