Continuano gli aggiornamenti in tema di concorsi per insegnanti d’infanzia ed educatori, dopo quello dedicato agli arretrati degli statali. Iniziamo quindi dal piano di assunzioni enunciato dal MIUR e poi di seguito ad elencare i concorsi riservati agli educatori pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale in Veneto e nel Lazio.

Assunzioni Scuola 2018/19: 1.000 Docenti in arrivo in tutt’Italia

Sono previste nuove assunzioni nella Scuola per l’anno 2018-2019 grazie all’entrata in vigore del nuovo sistema integrato 0-6. Nello specifico si tratta di circa mille nuovi docenti.

Il Ministero sta per individuare il numero di docenti che verrà assunto per il prossimo anno scolastico su posti di potenziamento. Si tratta di un’ottima notizia, posto le carenze di personale sono presenti in tutti i nido pubblici e privati che saranno quindi maggiormente tutelati.

Ancora segnaliamo che il MIUR ha stanziato risorse per la copertura di ben 1.305 posti di Ricercatore. E’ quanto previsto dal Piano Straordinario 2018 di cui al DM n. 168 del 28.02. 2018. Il provvedimento assegna alle Università statali risorse per stipulare contratti triennali non rinnovabili, quindi a tempo determinato di Ricercatore. Il Decreto MIUR finanzia 1305 posti di lavoro per Ricercatori in totale, così distribuiti in tutta italia:

24 a Milano Bicocca; 65 a Padova, 21 a Napoli II; 18 in Calabria; 7 in Basilicata; 6 in Molise; 75 a Bologna, 41 a Firenze, 29 a Roma Tor Vergata , 23 a Verona e molti altri posti ancora.

Per maggiori dettagli visitate i sito : miur.gov.it/web/guest/-/piano-straordinario-2018-per-il-reclutamento-ricercatori-di-cui-all-articolo-24-comma-3-lettera-b-della-legge-240-2010

Concorsi pubblici per educatore professionale fin al 29 marzo

Ancora per quanto riguarda i bandi per educatore nei vari enti locali segnaliamo che in provincia di Vicenza a Rossano Veneto a Villa Aldina, l’IPAB - CENTRO ANZIANI 'VILLA ALDINA’ ha indetto un concorso per la copertura di 1 posto di ruolo di educatore professionale animatore a tempo parziale 91,66 % ( 33 ore settimanali ) ed indeterminato ed un altro posto a tempo parziale 83,33 % ( 30 ore settimanali ) ed indeterminato.

Per l'ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: diploma di scuola media superiore e diploma professionale di Educatore Animatore conseguito a seguito di un corso triennale approvato dalla Regione, o diploma di laurea in Scienze dell’Educazione. C’è tempo per candidarsi entro il 26 marzo 2018. L’esame consta di una prova scritta, di una prova pratica ed una prova orale, una prova scritta.

Non è richiesto il pagamento di una tassa di concorso. Il bando completo è consultabile sul sito: csvillaaldina.it

Ancora segnaliamo che l’AUSL Roma 2 ha indetto un bando con scadenza 29 marzo finalizzato alla stabilizzazione del personale a tempo determinato, per la copertura di 2 collaboratori professionali sanitario educatore. La domanda di partecipazione al concorso, deve essere inviata a mezzo PEC al seguente indirizzo: procedure.stabilizzazione@pec.aslroma2.it. Il testo integrale del bando e' stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 12 dell'8 febbraio 2018. Segnaliamo poi il bando del concorso 2018 per i docenti abilitati. Possono partecipare coloro che sono abilitati in una o più classi di concorso della scuola secondaria di primo o di secondo grado; o per i soli posti di sostegno, gli abilitati per la relativa classe di concorso, e specializzati per il sostegno.

Il termine del possesso dei titoli è il 31.05.2017. Sono ammessi al concorso docenti 2018, con riserva, gli abilitati che conseguiranno la specializzazione del sostegno, entro il 30 giugno 2018. I candidati possono partecipare al concorso in una sola regione per tutte le cattedre. C’è tempo fino al 22 marzo 2018 per fare domanda. Per partecipare si deve pagare tassa di 5,00 euro. Per maggiori dettagli visitate il sito miur.gov.it/-/d-m-n-259-del-9-maggio-2017.