Il 2 luglio 2018 (lunedì) arriva la quattordicesima per più di tre milioni di pensionati. Lo riferisce un messaggio dell'Inps pubblicato il 13 giugno scorso che, oltre a specificare la data, fornisce il tetto del reddito per ottenere la somma aggiuntiva e le relative condizioni: tutto dipende infatti anche dagli anni di contributi e dall'età del pensionato stabiliti dalla Legge di Bilancio del 2017.

Quattordicesima: il tetto massimo

Ogni anno la quattordicesima è erogata dall'Inps a tutti i pensionati che hanno raggiunto ed oltrepassato i 64 anni di età e con il reddito personale annuo che non superi il tetto massimo di 13.192,92 euro, come stabilito dalla Legge di Bilancio dell'anno 2017.

E' escluso il reddito del coniuge e sono esclusi anche i beni che non sono in grado di dare reddito. Non è necessaria una domanda formale per poterla ricevere, perché viene erogata automaticamente dall'Inps con tanto di calcolo effettuato.

Quattordicesima: a quanto ammonta e chi può usufruirne

La somma aggiuntiva della quattordicesima varia dai 336 ai 655 euro, e dipende dal reddito annuo (inclusa la tredicesima mensilità) e a seconda degli anni di contributi versati: i pensionati che hanno maturato 15 anni di contributi e la cui quota annua non superi i 9.894,69 euro riceveranno 437 euro; se gli anni di contributi sono compresi fra i 15 e i 25 anni spettano 546 euro; 655 euro se gli anni contributivi superano i 25 anni.

Per quanto riguarda i pensionati che hanno un reddito compreso fra i 9.894,69 euro e i 13.192,92 euro la somma può variare fra 336 euro (fino a 15 anni di contributi) e 504 euro (questo caso si verifica invece quando si oltrepassano i 25 anni). I redditi compresi fra i 15 e i 25 anni di contributi riceveranno la quattordicesima di 420 euro.Per i pensionati autonomi ci sono alcune differenze sostanziali: infatti la quattordicesima per loro può arrivare anche a 420 euro se l'anzianità contributiva è data fra i 18 e i 28 anni, oltre i quali invece l'importo lievita fino alla cifra di 504 euro.

Per la Quattordicesima conta anche l'età: può essere una questione di mesi

Il requisito principale però rimane l'età anagrafica: è necessario avere 64 anni per poter ricevere la quattordicesima.

Perciò se entro i primi sette mesi dell'anno il pensionato non avrà raggiunto questa età, la quattordicesima sarà erogata a dicembre 2018, ovvero quando compirà l'età raggiungendo quindi il requisito principale per poterla avere, a condizione che ci siano informazioni relative agli anni 2017 e 2018.